Seme Anarchico: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
[[File:Italo Garinei.jpg|thumb|350px|left|[[Italo Garinei]], cofondatore e curatore della rivista fino al [[1968]].]]
[[File:Italo Garinei.jpg|thumb|350px|left|[[Italo Garinei]], cofondatore e curatore della rivista fino al [[1968]].]]
Il periodico nacque a Torino nel lontano [[1951]] come mensile ad opera dei compagni anarchici [[Italo Garinei]] e [[Dante Armanetti]] e prese forma con l'intento di servire da strumento di semplice divulgazione del pensiero [[anarchico]].
Il periodico nacque a Torino nel lontano [[1951]] come mensile ad opera dei compagni anarchici [[Italo Garinei]] e [[Dante Armanetti]] e prese forma con l'intento di servire da strumento di semplice divulgazione del pensiero [[anarchico]].
Il [[stampa anarchica|giornale]] ha da sempre avuto e tutt'ora conserva l'obiettivo di cercare di far conoscere e comprendere il pensiero [[anarchico]], aperto a tutte le sue componenti. Nella [[stampa anarchica|rivista]] si sono spesso esaminate anche in modo critico le relazioni tra [[anarchismo]] e organizzazione, evidenziando e mettendo in luce pratiche stridenti con il naturale anti-autoritarismo [[anarchico]], propugnando l'[[anarco-individualismo|iniziativa individuale]], che si manifesta nell'associazione libera e volontaria, non strutturabile in organizzazioni statiche.
Il [[stampa anarchica|giornale]] ha da sempre avuto e tutt'ora conserva l'obiettivo di cercare di far conoscere e comprendere il pensiero [[anarchico]], aperto a tutte le sue componenti. Nella [[stampa anarchica|rivista]] si sono spesso esaminate anche in modo critico le relazioni tra [[anarchismo]] e organizzazione, evidenziando e mettendo in luce pratiche stridenti con il naturale anti-autoritarismo [[anarchico]], propugnando l'[[anarco-individualismo|iniziativa individuale]], che si manifesta nell'associazione libera e [[volontaria]], non strutturabile in organizzazioni statiche.
Nel periodico si è sempre prospettata l'educazione personale, dove l'[[individuo]], attivo e cosciente, tramite la propria [[spontanea]] volontà, possa autonomamente liberarsi, sconfiggendo l'ignoranza e i pregiudizi fomentati da qualsiasi sistema di [[potere]]. Di conseguenza, il ''Seme Anarchico'' ha proposto e propone articoli, oltre che di lotta e di analisi del presente, anche di carattere artistico, musicale, individuale, di cultura e su [[antispecismo]], [[antisessismo]] ed antiautoritarismo, dando spazio alle varie «individualità [[anarchiche]] e [[libertarie]]» senza pregiudizi, per una comunicazione libera da qualsiasi prassi o sentore autoritario.
Nel periodico si è sempre prospettata l'educazione personale, dove l'[[individuo]], attivo e cosciente, tramite la propria [[spontanea]] [[volontarismo|volontà]], possa autonomamente liberarsi, sconfiggendo l'ignoranza e i pregiudizi fomentati da qualsiasi sistema di [[potere]]. Di conseguenza, il ''Seme Anarchico'' ha proposto e propone articoli, oltre che di lotta e di analisi del presente, anche di carattere artistico, musicale, individuale, di cultura e su [[antispecismo]], [[antisessismo]] ed antiautoritarismo, dando spazio alle varie «individualità [[anarchiche]] e [[libertarie]]» senza pregiudizi, per una comunicazione libera da qualsiasi prassi o sentore autoritario.
[[File:Dante Armanetti.jpg|thumb|[[Dante Armanetti]], uno dei fondatori del giornale.]]
[[File:Dante Armanetti.jpg|thumb|[[Dante Armanetti]], uno dei fondatori del giornale.]]


Riga 32: Riga 32:


Come scriveva il compagno [[Gigi Damiani]]:
Come scriveva il compagno [[Gigi Damiani]]:
:«Per noi l'associazione tra gli [[anarchici]] è manifestazione [[spontanea]] determinata da fatti circostanziali e non da lettere circolari, non da chiamate a rispondere al richiamo di [[organizzatori]] [...] in ogni fatto del nostro movimento, se il bisogno sentito, la [[spontaneità]], la volontarietà e la coerenza vengono a mancare, è travaglio [...] inconcludente e perverso [...] col criterio dell'apparato si possono fondare, per fare bluffismo, quanti comitati o unioni si desiderano, ma l'anima del movimento resta colui al quale oggi si vuol negare il diritto all'esistenza: l'[[individuo]] e non la massa. L'[[individuo]] cosciente e operoso: è lui la prima cellula consapevole di ogni più vasto aggregato, è lui che si compila il proprio patto federativo e lo allarga e lo realizza per la libera scelta. Non c'è programma che possa sostituirlo e neppure sopprimerlo».
:«Per noi l'associazione tra gli [[anarchici]] è manifestazione [[spontanea]] determinata da fatti circostanziali e non da lettere circolari, non da chiamate a rispondere al richiamo di [[organizzatori]] [...] in ogni fatto del nostro movimento, se il bisogno sentito, la [[spontaneità]], la [[volontarietà]] e la coerenza vengono a mancare, è travaglio [...] inconcludente e perverso [...] col criterio dell'apparato si possono fondare, per fare bluffismo, quanti comitati o unioni si desiderano, ma l'anima del movimento resta colui al quale oggi si vuol negare il diritto all'esistenza: l'[[individuo]] e non la massa. L'[[individuo]] cosciente e operoso: è lui la prima cellula consapevole di ogni più vasto aggregato, è lui che si compila il proprio patto federativo e lo allarga e lo realizza per la libera scelta. Non c'è programma che possa sostituirlo e neppure sopprimerlo».


Come scriveva [[Max Stirner]]:
Come scriveva [[Max Stirner]]:
64 369

contributi