Erich Mühsam: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Bundesarchiv_Bild_146-1981-003-08,_Erich_M%C3%BChsam.jpg|thumb|Erich Mühsam]]
[[Image:Muhsam.jpg|thumb|Erich Mühsam]]
'''Erich Mühsam''' (Berlino, [[6 aprile]] [[1878]] - Campo di concentramento di Oranienburg, [[10 luglio]] [[1934]]) è stato un poeta, scrittore e anarchico tedesco. Radicalmente antinazista, fu arrestato e internato in un campo di concentramento a causa delle sue attività politiche e delle sue origini ebraiche.
'''Erich Mühsam''' (Berlino, [[6 aprile]] [[1878]] - Campo di concentramento di Oranienburg, [[10 luglio]] [[1934]]) è stato un poeta, scrittore e anarchico tedesco. Radicalmente antinazista, fu arrestato e internato in un campo di concentramento a causa delle sue attività politiche e delle sue origini ebraiche.


Riga 76: Riga 76:


== Testimonianze ==
== Testimonianze ==
 
[[File:Bundesarchiv_Bild_146-1981-003-08,_Erich_M%C3%BChsam.jpg|thumb|Erich Mühsam]]
: «Mi imbattei in Mühsam d'ottobre quando era addetto alla pulizia delle scale e dei pianerottoli del dormitorio. Ci conoscevamo sin dal 1928 e Mühsam aveva molta fiducia in me: quando lo rassicurai che avrei sfruttato ogni possibilità di far conoscere all'opinione pubblica le vicende del suo martirio, mi scongiurò di non dimenticare le sofferenze continue cui erano sottoposti in questi inferni migliaia di sconosciuti lavoratori, di non rendere personale un problema che era invece di massa. Sopraggiunsero proprio allora una S.A. particolarmente feroce insieme con un altro compagno e col membro di una organizzazione di fascisti russi di Berlino che si trovava a Brandeburg come "detenuto di sicurezza" col compito esclusivo di maltrattare i prigionieri [[antifascismo |antifascisti]], specie gli ebrei. Avvenne allora davanti ai miei occhi una scena di brutale violenza. Colpito da pugni alle reni, tempestato da calci, strappatagli la barba ed i capelli, costretto a leccare con la lingua la fetida acqua delle rigovernature delle scale, sanguinante, esausto, spossato, Mühsam fu costretto a rifare per ben cinque volte le scale ove le S.S. infierivano orribilmente sulla vittima che metà incespicava, tempestandolo di pugni, di pedate, di colpi di scopa [...].» (Dalla testimonianza di un compagno di carcere)
: «Mi imbattei in Mühsam d'ottobre quando era addetto alla pulizia delle scale e dei pianerottoli del dormitorio. Ci conoscevamo sin dal 1928 e Mühsam aveva molta fiducia in me: quando lo rassicurai che avrei sfruttato ogni possibilità di far conoscere all'opinione pubblica le vicende del suo martirio, mi scongiurò di non dimenticare le sofferenze continue cui erano sottoposti in questi inferni migliaia di sconosciuti lavoratori, di non rendere personale un problema che era invece di massa. Sopraggiunsero proprio allora una S.A. particolarmente feroce insieme con un altro compagno e col membro di una organizzazione di fascisti russi di Berlino che si trovava a Brandeburg come "detenuto di sicurezza" col compito esclusivo di maltrattare i prigionieri [[antifascismo |antifascisti]], specie gli ebrei. Avvenne allora davanti ai miei occhi una scena di brutale violenza. Colpito da pugni alle reni, tempestato da calci, strappatagli la barba ed i capelli, costretto a leccare con la lingua la fetida acqua delle rigovernature delle scale, sanguinante, esausto, spossato, Mühsam fu costretto a rifare per ben cinque volte le scale ove le S.S. infierivano orribilmente sulla vittima che metà incespicava, tempestandolo di pugni, di pedate, di colpi di scopa [...].» (Dalla testimonianza di un compagno di carcere)


64 369

contributi