Socialismo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 66: Riga 66:
=== Critiche ===
=== Critiche ===


Nel tempo stesso, però, esistono anche posizioni anarchiche che contraddicono e in qualche modo criticano quanto riportato sopra: sono diversi gli anarchici, soprattutto della [[anarco-individualismo|corrente individualista]], che considerano l'[[anarchismo]] una dottrina con proprie peculiarità specifiche, e quindi in alcun modo non annoverabile nell'ambito della "famiglia socialista". <ref>[[Discussione:Socialismo]]</ref> Due di questi esempi sono rappresentati rispettivamente dagli scritti di Michele Puglia e di Silvia Ferbri, quest'ultimo in particolare descrive dettagliatamente la filosofia e il pensiero anarchico:  
Nel tempo stesso, però, esistono anche posizioni anarchiche che contraddicono e in qualche modo criticano quanto riportato sopra: sono diversi gli anarchici, soprattutto della [[anarco-individualismo|corrente individualista]], che considerano l'[[anarchismo]] una dottrina con proprie peculiarità specifiche, e quindi in alcun modo non annoverabile nell'ambito della "famiglia socialista". Due di questi esempi sono rappresentati rispettivamente dagli scritti di Michele Puglia e di Silvia Ferbri, quest'ultimo in particolare descrive dettagliatamente la filosofia e il pensiero anarchico:  
: «Nessuna teoria politica o sociale nasce così, dal nulla. Essa presuppone dei nessi con il mondo nel quale si sviluppa, si può affermare che è proprio nella società capitalistica che l'anarchia nasce, si sviluppa e prospera. Ciò la lega al socialismo; ma qui terminano le cose in comune. Perché, contrariamente a quello che comunemente si pensa, socialismo e anarchia sono diversi come il giorno dalla notte e si contrappongono come l'acqua al fuoco.» <ref>''[http://www.rivstoricavirt.com/rivstoricavirt_sito/Anarchia.html Anarchia]''</ref>
: «Nessuna teoria politica o sociale nasce così, dal nulla. Essa presuppone dei nessi con il mondo nel quale si sviluppa, si può affermare che è proprio nella società capitalistica che l'anarchia nasce, si sviluppa e prospera. Ciò la lega al socialismo; ma qui terminano le cose in comune. Perché, contrariamente a quello che comunemente si pensa, socialismo e anarchia sono diversi come il giorno dalla notte e si contrappongono come l'acqua al fuoco.» <ref>''[http://www.rivstoricavirt.com/rivstoricavirt_sito/Anarchia.html Anarchia]''</ref>


64 364

contributi