1937: differenze tra le versioni

1 byte rimosso ,  01:19, 29 mar 2019
m
Sostituzione testo - " l" con " l"
m (Sostituzione testo - " g" con " g")
m (Sostituzione testo - " l" con " l")
Riga 22: Riga 22:
*[[24 aprile]]: in [[Spagna]] termina le pubblicazioni ''El Productor'', «settimanale anarco-sindacalista e organo della Federazione locale e regionale del sindacato unico » della [[CNT]]. Il primo numero era stato pubblicato il [[21 novembre]] [[1936]].
*[[24 aprile]]: in [[Spagna]] termina le pubblicazioni ''El Productor'', «settimanale anarco-sindacalista e organo della Federazione locale e regionale del sindacato unico » della [[CNT]]. Il primo numero era stato pubblicato il [[21 novembre]] [[1936]].
*[[1° maggio]]: nel [[Regno Unito]] per la prima volta si tiene una manifestazione per celebrare [[il Primo Maggio]]. Al termine dell'evento, a cui partecipano 60 000 lavoratori e lavoratrici, l'anarchica [[Emma Goldman]] tiene un discorso ad Hyde Park.  
*[[1° maggio]]: nel [[Regno Unito]] per la prima volta si tiene una manifestazione per celebrare [[il Primo Maggio]]. Al termine dell'evento, a cui partecipano 60 000 lavoratori e lavoratrici, l'anarchica [[Emma Goldman]] tiene un discorso ad Hyde Park.  
*[[3 maggio|3]]-[[7 maggio]]: a Barcellona ([[Spagna]]), durante la [[rivoluzione spagnola]], le "forze di sicurezza" staliniste attaccano la Centrale Telefonica, gestita dagli anarchici della [[CNT (Spagna|CNT]]]] sin dal [[19 luglio]] [[1936]] (inizio della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]). L'attacco è neutralizzato dagli anarchici, i quali però saranno traditi da alcuni dirigenti della [[CNT]]; i combattimenti dureranno sino al [[7 maggio]], [[5 maggio|due giorni prima]] viene ucciso dagli stalinisti a Barcellona lo scrittore e anarchico italiano [[Camillo Berneri]]. Con lui muore anche [[Francesco Barbieri]].
*[[3 maggio|3]]-[[7 maggio]]: a Barcellona ([[Spagna]]), durante la [[rivoluzione spagnola]], le "forze di sicurezza" staliniste attaccano la Centrale Telefonica, gestita dagli anarchici della [[CNT (Spagna|CNT]]]] sin dal [[19 luglio]] [[1936]] (inizio della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]). L'attacco è neutralizzato dagli anarchici, i quali però saranno traditi da alcuni dirigenti della [[CNT]]; i combattimenti dureranno sino al [[7 maggio]], [[5 maggio|due giorni prima]] viene ucciso dagli stalinisti a Barcellona lo scrittore e anarchico italiano [[Camillo Berneri]]. Con lui muore anche [[Francesco Barbieri]].
*[[4 maggio]]: a Barcellona muore sulle barricate l'anarchico [[Domingo Ascaso Abadía]].
*[[4 maggio]]: a Barcellona muore sulle barricate l'anarchico [[Domingo Ascaso Abadía]].
* [[8 maggio]]: in [[Spagna]] viene fondata la sezione spagnola della "[[SIA|S.I.A]]" (Solidarietà  Internazionale Antifascista). La militante delle [[Mujeres Libres]] [[Lucia Sanchez Saornil]], diventerà  il segretario.
* [[8 maggio]]: in [[Spagna]] viene fondata la sezione spagnola della "[[SIA|S.I.A]]" (Solidarietà  Internazionale Antifascista). La militante delle [[Mujeres Libres]] [[Lucia Sanchez Saornil]], diventerà  il segretario.
64 364

contributi