66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " i" con " i") |
||
Riga 20: | Riga 20: | ||
Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, sotto la guida di [[Léon Jouhaux]], la CGT si unì alla "[http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/u/u012.htm sacra unione]" (''Union sacrée'') durante la [[Prima guerra mondiale]], che raggruppava diversi partiti e organizzazioni a difesa della [[patria]] francese. Fu questo il motivo della prima scissione interna all'organizzazione ([[Pierre Monatte]] si dimise il [[3 gennaio]]), perchè mentre Jouhaux cercava di pacificare i rapporti della CGT con lo [[Stato]] francese, i suoi oppositori criticarono la pervadente atmosfera di [[nazionalismo]]. Durante la guerra l'organizzazione fu presa in mano dalle donne [[Hélène Brion]] e [[Madeleine Vernet]]. | Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, sotto la guida di [[Léon Jouhaux]], la CGT si unì alla "[http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/u/u012.htm sacra unione]" (''Union sacrée'') durante la [[Prima guerra mondiale]], che raggruppava diversi partiti e organizzazioni a difesa della [[patria]] francese. Fu questo il motivo della prima scissione interna all'organizzazione ([[Pierre Monatte]] si dimise il [[3 gennaio]]), perchè mentre Jouhaux cercava di pacificare i rapporti della CGT con lo [[Stato]] francese, i suoi oppositori criticarono la pervadente atmosfera di [[nazionalismo]]. Durante la guerra l'organizzazione fu presa in mano dalle donne [[Hélène Brion]] e [[Madeleine Vernet]]. | ||
Nel [[1917]] si svolsero 696 scioperi e parallelamente, dopo un breve periodo di crisi legato alle divisioni interne al gruppo, | Nel [[1917]] si svolsero 696 scioperi e parallelamente, dopo un breve periodo di crisi legato alle divisioni interne al gruppo, i militanti raggiunsero le 300 mila unità . Il [[6 novembre|6]] e [[7 novembre]], negli stesi giorni in cui stava iniziando la [[rivoluzione russa]], realizzò la rottura del patto dell'''Union Sacrée''. Ricomicò così un periodo di grande conflittualità col capitale e nel [[1919]] i militanti arrivarono ad un milione. Nello steso anno, il [[30 aprile]], [[Pierre Monatte]] fondò i ''[[Comités syndicalistes révolutionnaires]]''. Sette giorni prima la giornata di 8 ore lavorative era in [[Francia]] diventata legge. | ||
===Dalla prima scissione alla fine della seconda guerra mondiale=== | ===Dalla prima scissione alla fine della seconda guerra mondiale=== |