Ateismo: differenze tra le versioni

67 byte rimossi ,  20:20, 8 mar 2019
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "(\[\[ru:.*\]\])" con " ")
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Atheism1.png|thumb|Simbolo proposto da alcuni atei in propria rappresentanza.]]Il termine  '''ateismo''', nel suo significato etimologico, si riferisce alla negazione dell’esistenza di una qualsiasi entità  divina. Questa è la definizione più accettata in ambito [[Filosofia|filosofico]], tuttavia possono esistere altre definizioni, ovvero estensioni più o meno ampie del termine, in genere suggerite dalla [[cultura popolare]].  
[[File:Atheism1.png|thumb|Simbolo proposto da alcuni atei in propria rappresentanza.]]Il termine  '''ateismo''', nel suo significato etimologico, si riferisce alla negazione dell’esistenza di una qualsiasi entità  divina. Questa è la definizione più accettata in ambito [[Filosofia|filosofico]], tuttavia possono esistere altre definizioni, ovvero estensioni più o meno ampie del termine, in genere suggerite dalla [[cultura popolare]].  


Il termine '''ateismo''' deriva dal greco '''''αθεος''''' ("''atheos''"), «senza [[dio]], privo di dio», composto dall'alfa privativo '''''α''''' e da '''''θεός''''', ''dio''. L'ateismo può dunque essere etimologicamente definito come «lo stato o l’attitudine di colui o colei che non crede in dio», in un contesto monoteista, o più generalmente, come «lo stato o l’attitudine di colui o colei che non credono in alcun dio».
Il termine '''ateismo''' deriva dal greco ἄθεος (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente "senza dio"). L'ateismo può dunque essere etimologicamente definito come «lo stato o l’attitudine di colui o colei che non crede in dio», in un contesto monoteista, o più generalmente, come «lo stato o l’attitudine di colui o colei che non credono in alcun dio».


Storicamente il termine "ateo" è stato anche usato per indicare credenti in una fede diversa dalla propria, quindi spesso considerato un termine alla stregua dell'[[Eresia]] o comunque non inteso per quello che effettivamente significa e rappresenta, facendolo diventare un termine negativo agli occhi della [[società ]]. I credenti nel politeismo chiamavano  perciò «senza dèi» i cristiani, mentre questi usavano volentieri l'espressione '''atei''' per taoisti e buddhisti.   
Storicamente il termine "ateo" è stato anche usato per indicare credenti in una fede diversa dalla propria, quindi spesso considerato un termine alla stregua dell'[[Eresia]] o comunque non inteso per quello che effettivamente significa e rappresenta, facendolo diventare un termine negativo agli occhi della [[società ]]. I credenti nel politeismo chiamavano  perciò «senza dèi» i cristiani, mentre questi usavano volentieri l'espressione '''atei''' per taoisti e buddhisti.   
64 364

contributi