66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Già nel [[1913]], influenzato dalla [[rivoluzione russa]] del [[1905]], dallo studio approfondito della storia del movimento religioso dei [[Bogomili]] e dalla lettura dei giornali anarchici come ''Svobodno Obchtestvo'' (Società libera) e ''Bezvlastié'' (Acrazia), è espulso dal liceo per indisciplina e subisce il primo arresto (in commissariato viene bastonato per essersi rifiutati di pulire i cessi). | Già nel [[1913]], influenzato dalla [[rivoluzione russa]] del [[1905]], dallo studio approfondito della storia del movimento religioso dei [[Bogomili]] e dalla lettura dei giornali anarchici come ''Svobodno Obchtestvo'' (Società libera) e ''Bezvlastié'' (Acrazia), è espulso dal liceo per indisciplina e subisce il primo arresto (in commissariato viene bastonato per essersi rifiutati di pulire i cessi). | ||
[[File:Mariola Sirakova.jpg|thumb|160 px|left|[[Mariola Sirakova]], compagna di Sheitanov]] | [[File:Mariola Sirakova.jpg|thumb|160 px|left|[[Mariola Sirakova]], compagna di Sheitanov]] | ||
A 18 anni decide di fuggire dalla Bulgaria, dando inizio alla sua vita vorticosa di girovago tra Bucarest, Istanbul (dove viene nuova mente arrestato), Gerusalemme, Il Cairo, Marsiglia e finalmente Parigi, che allora era la capitale di tutti i rivoluzionari d'Europa. Qui, grazie ''[[La Ruche]]'' di [[Sébastien Faure]] e ''[[Temps Nouveaux]]'' di [[Jean Grave]], approfondisce la conoscenza del pensiero anarchico contemporaneo. | A 18 anni decide di fuggire dalla Bulgaria, dando inizio alla sua vita vorticosa di girovago tra Bucarest, Istanbul (dove viene nuova mente arrestato), Gerusalemme, Il Cairo, Marsiglia e finalmente Parigi, che allora era la capitale di tutti i rivoluzionari d'Europa. Qui, grazie ''[[La Ruche]]'' di [[Sébastien Faure]] e ''[[Le Temps Nouveaux]]'' di [[Jean Grave]], approfondisce la conoscenza del pensiero anarchico contemporaneo. | ||
Tornato clandestinamente in Bulgaria nel [[1914]], decide di ricontattare le sue vecchie conoscenze socialdemocratiche e anarchiche per dar vita a gruppi d'azione rivoluzionaria. Nel frattempo, con lo scoppio della [[Prima guerra mondiale]], si impegna nella propaganda contro la guerra. Arrestato, viene tradotto nel [[carcere]] di Plovdiv, dove è tra gli organizzatori della rivolta nel [[1917]]. Nello stesso anno riesce a evadere e a raggiungere la [[Russia]] in piena [[rivoluzione russa|rivoluzione]]. Allora i bolscevichi non avevano ancora iniziato la [[repressione]] degli anarchici, Sheitanov si convince che la rivoluzione sia esportabile anche nel suo paese e lancia una proposta d'unità d'azione tra anarchici, socialisti e sindacalisti. | Tornato clandestinamente in Bulgaria nel [[1914]], decide di ricontattare le sue vecchie conoscenze socialdemocratiche e anarchiche per dar vita a gruppi d'azione rivoluzionaria. Nel frattempo, con lo scoppio della [[Prima guerra mondiale]], si impegna nella propaganda contro la guerra. Arrestato, viene tradotto nel [[carcere]] di Plovdiv, dove è tra gli organizzatori della rivolta nel [[1917]]. Nello stesso anno riesce a evadere e a raggiungere la [[Russia]] in piena [[rivoluzione russa|rivoluzione]]. Allora i bolscevichi non avevano ancora iniziato la [[repressione]] degli anarchici, Sheitanov si convince che la rivoluzione sia esportabile anche nel suo paese e lancia una proposta d'unità d'azione tra anarchici, socialisti e sindacalisti. |