66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
==L'antichità (dal 3000 a.c fino al 476 d.c)== | ==L'antichità (dal 3000 a.c fino al 476 d.c)== | ||
{{vedi|Spartaco il gladiatore}} | {{vedi|Spartaco il gladiatore}} | ||
[[Image:Raffael 062.jpg|160px|thumb|[[Diogene di Sinope]] (dettaglio de ''La scuola degli ateniesi'' di Raffaello) fu il primo a dire: | [[Image:Raffael 062.jpg|160px|thumb|[[Diogene di Sinope]] (dettaglio de ''La scuola degli ateniesi'' di Raffaello) fu il primo a dire: «Sono cittadino del mondo intero!]»] | ||
:«La virtù è sufficiente, da sola, per il raggiungimento della felicità, e non ha bisogno di niente altro. La virtù è propria delle opere, e non ha bisogno né di molti discorsi né di nozioni. Il'' ''sapiente è autosufficiente: tutte le cose degli altri sono sue. Il sapiente non si regola secondo le leggi stabilite dalle comunità politiche, ma secondo la legge della virtù» ([[Diogene Laerzio]], ''Vite dei filosofi'', VI, 10, in riferimento a [[Antistene di Atene]]). | :«La virtù è sufficiente, da sola, per il raggiungimento della felicità, e non ha bisogno di niente altro. La virtù è propria delle opere, e non ha bisogno né di molti discorsi né di nozioni. Il'' ''sapiente è autosufficiente: tutte le cose degli altri sono sue. Il sapiente non si regola secondo le leggi stabilite dalle comunità politiche, ma secondo la legge della virtù» ([[Diogene Laerzio]], ''Vite dei filosofi'', VI, 10, in riferimento a [[Antistene di Atene]]). | ||