5
contributi
K2 (discussione | contributi) |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
==Biografia== | ==Biografia== | ||
'''Carlo Pisacane''' nacque a Napoli il [[22 agosto]] [[1818]] in un'aristocratica famiglia decaduta, figlio del Duca Gennaro Pisacane di San Giovanni e | '''Carlo Pisacane''' nacque a Napoli il [[22 agosto]] [[1818]] in un'aristocratica famiglia decaduta, figlio del Duca Gennaro Pisacane di San Giovanni e della nobile Nicoletta Basile De Luna, che lo avviò ben presto alla carriera militare. | ||
===La relazione con una donna sposata gli cambia la vita=== | ===La relazione con una donna sposata gli cambia la vita=== | ||
Dopo importanti studi in [[scuola|scuole]] [[militari]] (Scuola militare di San Giovanni, a Carbonara; collegio militare della Nunziatella.), la sua carriera sembrava inesorabilmente avviata verso prestigiosi risultati (nel [[1839]] venne nominato alfiere del "5º reggimento di linea Borbone), ma la sua vita cambiò quando si innamorò di una giovane donna sposata, Enrichetta De Lorenzo, dalla cui relazione nel [[1853]] nacque [[Silvia Pisacane|Silvia]], loro unica figlia. | Dopo importanti studi in [[scuola|scuole]] [[militari]] (Scuola militare di San Giovanni, a Carbonara; collegio militare della Nunziatella.), la sua carriera sembrava inesorabilmente avviata verso prestigiosi risultati (nel [[1839]] venne nominato alfiere del "5º reggimento di linea Borbone), ma la sua vita cambiò quando si innamorò di una giovane donna sposata, Enrichetta De Lorenzo, dalla cui relazione nel [[1853]] nacque [[Silvia Pisacane|Silvia]], loro unica figlia. |
contributi