66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 21: | Riga 21: | ||
===Considerazioni sull'attività di Cesare Mori=== | ===Considerazioni sull'attività di Cesare Mori=== | ||
Definire quale fu l'operato nella realtà dei fatti del prefetto Cesare Mori non è cosa semplice; si può dire, in linea di massima, che fu congruo allo sviluppo del regime, in quale, se da una parte era impossibilitato a prendere il [[potere]] della mafia, dall'altra doveva vincolare la mafia ad un certo "ordine di regime" in modo che la facciata fosse salva e Mori fosse lo strumento di Mussolini per arrivare a tale obiettivo. <ref>Approfondimenti: [https://archive.ph/dFwq ''Mafia e fascismo. L'operazione incompiuta del prefetto Mori''] di Davide Caracciolo.</ref> <ref>[http://archive.is/6BV0h ''Il "prefetto di ferro"'']</ref> | Definire quale fu l'operato nella realtà dei fatti del prefetto Cesare Mori non è cosa semplice; si può dire, in linea di massima, che fu congruo allo sviluppo del regime, in quale, se da una parte era impossibilitato a prendere il [[potere]] della mafia, dall'altra doveva vincolare la mafia ad un certo "ordine di regime" in modo che la facciata fosse salva e Mori fosse lo strumento di Mussolini per arrivare a tale obiettivo. <ref>Approfondimenti: [https://archive.ph/dFwq ''Mafia e fascismo. L'operazione incompiuta del prefetto Mori''] di Davide Caracciolo.</ref> <ref>[http://archive.is/6BV0h Cfr. ''Il "prefetto di ferro"'']</ref> | ||
Si evince, quindi, che è necessario ridimensionare le tesi dello scontro irriducibile fra mafia e [[Fascismo|fascismo]], peraltro evidenziate dagli scritti e dalle testimonianze sull'operato di Cesare Mori. | Si evince, quindi, che è necessario ridimensionare le tesi dello scontro irriducibile fra mafia e [[Fascismo|fascismo]], peraltro evidenziate dagli scritti e dalle testimonianze sull'operato di Cesare Mori. |