66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Antifa.jpg |thumb|200 px|Simbolo antifascista]] | [[Image:Antifa.jpg |thumb|200 px|Simbolo antifascista.]] | ||
L''''antifascismo''' è il pensiero ed è l'azione che si oppone al [[Fascismo|fascismo]] e all'estrema destra. Prende forma negli anni '20 del XX secolo con la nascita e lo sviluppo del [[fascismo]] in [[Italia]] e diffondendosi poi in [[Germania]] e [[Spagna]] in contrapposizione al [[nazismo]] e al [[franchismo]]. | L''''antifascismo''' è il pensiero ed è l'azione che si oppone al [[Fascismo|fascismo]] e all'estrema destra. Prende forma negli anni '20 del XX secolo con la nascita e lo sviluppo del [[fascismo]] in [[Italia]] e diffondendosi poi in [[Germania]] e [[Spagna]] in contrapposizione al [[nazismo]] e al [[franchismo]]. | ||
Riga 7: | Riga 7: | ||
{{approff|Neofascismo}} | {{approff|Neofascismo}} | ||
Il fascismo non è morto il [[25 aprile]] [[1945]]. Subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale i fascisti provarono a raggrumarsi dietro varie sigle\partiti: prima il [[Fronte dell'Uomo qualunque]], poi l'[[MSI]], da cui si dirameranno tutta una serie di partiti e partitini che, nonostante le dichiarazioni ufficiali, faranno sempre e comunque riferimento all'MSI<ref> Vedi [[Fascismo#Il_fascismo_dopo_il_1945|''Il fascismo dopo il 1945'']]</ref>. | Il fascismo non è morto il [[25 aprile]] [[1945]]. Subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale i fascisti provarono a raggrumarsi dietro varie sigle\partiti: prima il [[Fronte dell'Uomo qualunque]], poi l'[[MSI]], da cui si dirameranno tutta una serie di partiti e partitini che, nonostante le dichiarazioni ufficiali, faranno sempre e comunque riferimento all'MSI<ref> Vedi [[Fascismo#Il_fascismo_dopo_il_1945|''Il fascismo dopo il 1945'']]</ref>. | ||
[[Image:Stop nazismo.png|left|thumb|Simbolo antinazista e antifascista]] | [[Image:Stop nazismo.png|left|thumb|Simbolo antinazista e antifascista.]] | ||
Il [[22 giugno]] [[1946]] l'allora Ministro della Giustizia [[Palmiro Togliatti]] dà un colpo di spugna ai criminali fascisti concedendo loro l'amnistia, permettendone il rientro in massa nella vita politica e pubblica. Infatti: nel [[1960]] l'[[MSI]] entra nel governo, il cosiddetto “governo Tambroni”, che verrà fatto cadere grazie alle mobilitazioni di massa dei genovesi contro il congresso dell'MSI che si sarebbe dovuto svolgere proprio nel capoluogo ligure; quando [[Giuseppe Pinelli|Pinelli]] viene fatto volare dalla finestra, il questore di Milano è [[Marcello Guida]], ex-direttore del carcere fascista di Ventotene (dove venivano detenuti prigionieri politici, in particolare quelli anarchici); i fascisti sono implicati in prima persona nella [[strategia della tensione]] degli anni 60-70 (comprendente anche i progettati golpe di De Lorenzo, Sogno e [[Valerio Borghese|Borghese]]); l'on [[Giorgio Almirante]] e [[Luigi Turchi]] (MSI) si “distinguono” ponendosi alla testa degli assalitori della facoltà romana di Lettere occupata da ragazzi di sinistra. | Il [[22 giugno]] [[1946]] l'allora Ministro della Giustizia [[Palmiro Togliatti]] dà un colpo di spugna ai criminali fascisti concedendo loro l'amnistia, permettendone il rientro in massa nella vita politica e pubblica. Infatti: nel [[1960]] l'[[MSI]] entra nel governo, il cosiddetto “governo Tambroni”, che verrà fatto cadere grazie alle mobilitazioni di massa dei genovesi contro il congresso dell'MSI che si sarebbe dovuto svolgere proprio nel capoluogo ligure; quando [[Giuseppe Pinelli|Pinelli]] viene fatto volare dalla finestra, il questore di Milano è [[Marcello Guida]], ex-direttore del carcere fascista di Ventotene (dove venivano detenuti prigionieri politici, in particolare quelli anarchici); i fascisti sono implicati in prima persona nella [[strategia della tensione]] degli anni 60-70 (comprendente anche i progettati golpe di De Lorenzo, Sogno e [[Valerio Borghese|Borghese]]); l'on [[Giorgio Almirante]] e [[Luigi Turchi]] (MSI) si “distinguono” ponendosi alla testa degli assalitori della facoltà romana di Lettere occupata da ragazzi di sinistra. | ||
Riga 18: | Riga 18: | ||
== Antifascismo anarchico == | == Antifascismo anarchico == | ||
[[Image:Aplastar.jpg|thumb|'''''Schiacciare il fascismo!''''' ([[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Spagna 1936]])]] | [[Image:Aplastar.jpg|thumb|'''''Schiacciare il fascismo!''''' ([[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Spagna 1936]]).]] | ||
{{approff|Gli anarchici e la resistenza antifascista|Anarchici e Resistenza|Anarchici e Resistenza a Sestri Ponente}} | {{approff|Gli anarchici e la resistenza antifascista|Anarchici e Resistenza|Anarchici e Resistenza a Sestri Ponente}} | ||
:''Ripreso da un volantino anonimo...'' | :''Ripreso da un volantino anonimo...'' | ||
Riga 26: | Riga 26: | ||
:perché siamo [[antimilitarismo|antimilitaristi]] e contro l'esaltazione della forza<br /> | :perché siamo [[antimilitarismo|antimilitaristi]] e contro l'esaltazione della forza<br /> | ||
:perché rifiutiamo qualsiasi logica di sopraffazione» | :perché rifiutiamo qualsiasi logica di sopraffazione» | ||
[[File:Temistocle Monticelli.jpg|left|thumb|310 px|[[Temistocle Monticelli]], antifascista anarchico]] | [[File:Temistocle Monticelli.jpg|left|thumb|310 px|[[Temistocle Monticelli]], antifascista anarchico.]] | ||
Gli anarchici hanno sempre combattuto tutti i fascismi e gli autoritarismi. In [[Italia]] già al sorgere del [[Fascismo|fascismo]] nel [[1920]] aderirono agli "[[Arditi del Popolo]]", attentarono con [[Gino Lucetti]], [[Michele Schirru]], [[Angelo Sbardellotto]] e [[Anteo Zamboni]] alla vita del Duce e nell'ultima parte della resistenza lottarono con proprie brigate partigiane. La partecipazione degli Anarchici fu enorme anche durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Guerra Civile Spagnola]], chi nelle [[Brigate Internazionali]], a combattere, e chi invece si occupava della propaganda e dell'informazione. | Gli anarchici hanno sempre combattuto tutti i fascismi e gli autoritarismi. In [[Italia]] già al sorgere del [[Fascismo|fascismo]] nel [[1920]] aderirono agli "[[Arditi del Popolo]]", attentarono con [[Gino Lucetti]], [[Michele Schirru]], [[Angelo Sbardellotto]] e [[Anteo Zamboni]] alla vita del Duce e nell'ultima parte della resistenza lottarono con proprie brigate partigiane. La partecipazione degli Anarchici fu enorme anche durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Guerra Civile Spagnola]], chi nelle [[Brigate Internazionali]], a combattere, e chi invece si occupava della propaganda e dell'informazione. | ||
Inoltre sono contro qualsiasi tipo di [[revisionismo]], sia di chi nega l'esistenza dei Lager e delle Camere a Gas, sia di chi come [[Palmiro Togliatti]] concesse l'amnistia ai fascisti o come diversi elementi della "sinistra" istituzionale che hanno ipocritamente cercato di riabilitare con esternazioni confuse chi partecipò alla [[Repubblica di Salò]]. | Inoltre sono contro qualsiasi tipo di [[revisionismo]], sia di chi nega l'esistenza dei Lager e delle Camere a Gas, sia di chi come [[Palmiro Togliatti]] concesse l'amnistia ai fascisti o come diversi elementi della "sinistra" istituzionale che hanno ipocritamente cercato di riabilitare con esternazioni confuse chi partecipò alla [[Repubblica di Salò]]. |