66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchici " con " anarchici ") Etichetta: Annullato  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico  ") Etichetta: Annullato  | 
				||
| Riga 12: | Riga 12: | ||
*[[1910]] - [[Francia]]: a Parigi, il ciabattino [[Jean-Jacques Liabeuf]], armato di una pistola e di due taglierini, uccide un [[polizia|poliziotto]] e ne ferisce un secondo alla gola. Si ritiene vittima di un'in[[giustizia]]: era stato arrestato con l'accusa di sfruttamento della prostituzione ma in realtà era semplicemente innamorato di una prostituta.  Sarà condannato e ghigliottinato il [[2 luglio]].  | *[[1910]] - [[Francia]]: a Parigi, il ciabattino [[Jean-Jacques Liabeuf]], armato di una pistola e di due taglierini, uccide un [[polizia|poliziotto]] e ne ferisce un secondo alla gola. Si ritiene vittima di un'in[[giustizia]]: era stato arrestato con l'accusa di sfruttamento della prostituzione ma in realtà era semplicemente innamorato di una prostituta.  Sarà condannato e ghigliottinato il [[2 luglio]].  | ||
*[[1911]] - [[Italia]]: a Porteferraio muore [[Pietro Gori]], avvocato italiano e ardente difensore giuridico degli anarchici. Egli stesso è un anarchico e un'attivista in favore dei lavoratori. Fu costretto a numerosi esili in seguito alla repressione dei governi. Gori è stato uno dei fondatori della [[FORA]] (in Argentina), della [[stampa anarchica|rivista]] ''Criminologia moderna'' e, con [[Luigi Fabbri]], della [[stampa anarchica|rivista]] «[[Il Pensiero]]».  Gori è stato anche un poeta, un drammaturgo e l'autore della celebre canzone ''[[Addio a Lugano|Addio Lugano bella]]''.  | *[[1911]] - [[Italia]]: a Porteferraio muore [[Pietro Gori]], avvocato italiano e ardente difensore giuridico degli anarchici. Egli stesso è un [[anarchico]]  e un'attivista in favore dei lavoratori. Fu costretto a numerosi esili in seguito alla repressione dei governi. Gori è stato uno dei fondatori della [[FORA]] (in Argentina), della [[stampa anarchica|rivista]] ''Criminologia moderna'' e, con [[Luigi Fabbri]], della [[stampa anarchica|rivista]] «[[Il Pensiero]]».  Gori è stato anche un poeta, un drammaturgo e l'autore della celebre canzone ''[[Addio a Lugano|Addio Lugano bella]]''.  | ||
*[[1922]] - [[Italia]]: a Roma, Civitavecchia ed Ancona sono promosse manifestazioni per [[Sacco e Vanzetti]].  | *[[1922]] - [[Italia]]: a Roma, Civitavecchia ed Ancona sono promosse manifestazioni per [[Sacco e Vanzetti]].  | ||
| Riga 32: | Riga 32: | ||
*[[2001]] - [[Italia]]: a Milano muore [[Marcello Bernardi]], [[antifascista]], pediatra e pedagogista anarchico.  | *[[2001]] - [[Italia]]: a Milano muore [[Marcello Bernardi]], [[antifascista]], pediatra e pedagogista anarchico.  | ||
*[[2012]] - [[Italia]]: muore a Carrara [[Giovanni Pedrazzi]], anarchico e [[sindacalista]] italiano.  | *[[2012]] - [[Italia]]: muore a Carrara [[Giovanni Pedrazzi]], [[anarchico]]  e [[sindacalista]] italiano.  | ||
*[[2014]] - [[Germania]]: ad Amburgo la [[polizia]] istituisce un regime restrittivo nei quartieri centrali di Altona, San Pauli e Sternschanze in quanto considerati zone pericolose dopo gli scontri del [[21 dicembre]] scorso in difesa del [[centro sociale]] ''Rote Flora'' minacciato di chiusura. Le restrizioni prevedono il coprifuoco, limitazioni nello spostamento delle persone, possibilità di arresti differiti ecc.  | *[[2014]] - [[Germania]]: ad Amburgo la [[polizia]] istituisce un regime restrittivo nei quartieri centrali di Altona, San Pauli e Sternschanze in quanto considerati zone pericolose dopo gli scontri del [[21 dicembre]] scorso in difesa del [[centro sociale]] ''Rote Flora'' minacciato di chiusura. Le restrizioni prevedono il coprifuoco, limitazioni nello spostamento delle persone, possibilità di arresti differiti ecc.  | ||