66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica  | 
				K2 (discussione | contributi)  Nessun oggetto della modifica  | 
				||
| Riga 16: | Riga 16: | ||
*[[1920]] - [[Italia]]: a Torino [[Luigi Galleani]] e [[Raffaele Schiavina]] pubblicano il primo numero del [[stampa anarchica|giornale anarchico]] ''[[Cronaca Sovversiva]]''. Il giornale fu pubblicato per primo negli USA, ma poi Galleani ed altri autori furono espulsi dal paese americano ([[24 giugno]] [[1919]]) e decisero per il rientro in [[Italia]].  | *[[1920]] - [[Italia]]: a Torino [[Luigi Galleani]] e [[Raffaele Schiavina]] pubblicano il primo numero del [[stampa anarchica|giornale anarchico]] ''[[Cronaca Sovversiva]]''. Il giornale fu pubblicato per primo negli USA, ma poi Galleani ed altri autori furono espulsi dal paese americano ([[24 giugno]] [[1919]]) e decisero per il rientro in [[Italia]].  | ||
:[[Finlandia]]: il battello ''S.  | :[[Finlandia]]: il battello ''S.S. Buford'', pieno di attivisti anarchici e [[sindacalisti]] sono espulsi dalla "terra della [[libertà]]" (gli [[USA]]). Il [[19 gennaio]], i deportati e sono accolti alla frontiera russa-finlandese dai rappresentanti russi e caldamente accolti da una folta rappresentanza di contadini di Belo-Ostrov.  | ||
*[[1925]] - [[Italia]]: a Senigallia (Ancona) muore [[Ottorino Manni]], [[anarchico]], buon pubblicista e giornalista.  | *[[1925]] - [[Italia]]: a Senigallia (Ancona) muore [[Ottorino Manni]], [[anarchico]], buon pubblicista e giornalista.  | ||