Rote Zora: differenze tra le versioni

19 byte aggiunti ,  16:29, 3 mar 2023
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
[[File:Logo Rote Zora.png|thumb|]]
[[File:Logo Rote Zora.png|thumb|Logo di Rote Zora.]]
'''Rote Zora''' (letteralmente Zora la rossa) è stata un'organizzazione [[anarco-femminismo|femminista anarchica]] che, tra gli anni '70 e '80, nell'allora [[Germania]] Ovest, ha portato avanti la lotta armata contro il [[patriarcato]], le biotecnologie e l'[[energia nucleare]].  
'''Rote Zora''' (letteralmente Zora la rossa) è stata un'organizzazione [[anarco-femminismo|femminista anarchica]] che, tra gli anni '70 e '80, nell'allora [[Germania]] Ovest, ha portato avanti la lotta armata contro il [[patriarcato]], le biotecnologie e l'[[energia nucleare]].  


Riga 13: Riga 13:


Nel [[2000]], un documentario a proposito di Rote Zora, intitolato ''Die Rote Zora'', è stato prodotto da [[Oliver Tolmein]].
Nel [[2000]], un documentario a proposito di Rote Zora, intitolato ''Die Rote Zora'', è stato prodotto da [[Oliver Tolmein]].
==Opere==
==Opere==
*Dark Star Collective, ''Quiet Rumours: An Anarcha-Feminist Reader'', Oakland: [[AK Press]], 2002.
*Dark Star Collective, ''Quiet Rumours: An Anarcha-Feminist Reader'', Oakland: [[AK Press]], 2002.
66 514

contributi