66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
Nei primi mesi del [[1868]] si costituirono le prime sezioni italiane dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|Internazionale]], una di queste, la sezione di Catania, inviò [[Saverio Friscia]] come delegato al Congresso di Bruxelles. | Nei primi mesi del [[1868]] si costituirono le prime sezioni italiane dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|Internazionale]], una di queste, la sezione di Catania, inviò [[Saverio Friscia]] come delegato al Congresso di Bruxelles. | ||
[[File:Banda del Matese.png|left|thumb|300px|Rappresentazione dei [[Banda del Matese|fatti del Matese]].]] | [[File:Banda del Matese.png|left|thumb|300px|Rappresentazione dei [[Banda del Matese|fatti del Matese]].]] | ||
[[Image:Bresci1.jpg|thumb| | [[Image:Bresci1.jpg|thumb|350px|[[Gaetano Bresci]] uccide Umberto I di Savoia, illustrazione di Flavio Costantini, particolare.]] | ||
Le prime organizzazioni [[anarchiche]] si coagularono (soprattutto in Umbria, Puglia ed Emilia Romagna) intorno a personalità di spicco come [[Errico Malatesta]], [[Carlo Cafiero]], [[Pietro Gori]], [[Francesco Saverio Merlino]], [[Andrea Costa]] (che poi passò al [[socialismo]] parlamentare nel [[1882]]), [[Luigi Fabbri]] e altri. | Le prime organizzazioni [[anarchiche]] si coagularono (soprattutto in Umbria, Puglia ed Emilia Romagna) intorno a personalità di spicco come [[Errico Malatesta]], [[Carlo Cafiero]], [[Pietro Gori]], [[Francesco Saverio Merlino]], [[Andrea Costa]] (che poi passò al [[socialismo]] parlamentare nel [[1882]]), [[Luigi Fabbri]] e altri. | ||