66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.")  | 
				K2 (discussione | contributi)  Nessun oggetto della modifica  | 
				||
| Riga 64: | Riga 64: | ||
Il [[movimento anarchico]] spagnolo, nei primi anni del nuovo secolo, non si era ancora dotato di alcuna stabile organizzazione nazionale. Terminata l'esperienza della ''[[Federación de Trabajadores de la Región Española]]'' (FRE), per un breve periodo la sua eredità fu raccolta dalla ''[[Organización Anarquista de la Región Española]]'', la quale si evolse poi, nel [[1890]], nel ''[[Pacto de Unión y Solidaridad]]''.     | Il [[movimento anarchico]] spagnolo, nei primi anni del nuovo secolo, non si era ancora dotato di alcuna stabile organizzazione nazionale. Terminata l'esperienza della ''[[Federación de Trabajadores de la Región Española]]'' (FRE), per un breve periodo la sua eredità fu raccolta dalla ''[[Organización Anarquista de la Región Española]]'', la quale si evolse poi, nel [[1890]], nel ''[[Pacto de Unión y Solidaridad]]''.     | ||
[[File:Bandera CNT-AIT.png|left|210 px|]]  | [[File:Bandera CNT-AIT.png|left|210 px|thumb|Bandiera della [[CNT-AIT]].]]  | ||
Una legislazione [[repressione|repressiva]] del [[1896]] portò allo scioglimento del ''Pacto'' che diede vita ad una miriade di diversi gruppi. Il più importante nacque il [[3 agosto]] [[1907]] a Barcellona, quando alcuni anarchici fondarono [[Solidaridad Obrera (gruppo)|Solidaridad Obrera]]. Durante il suo secondo congresso di Barcellona di ([[30 ottobre|30]], [[31 ottobre]] e [[1 novembre|1° novembre]] [[1910]]) i militanti del nuovo gruppo diedero vita alla [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]]: un'organizzazione non [[gerarchia|gerarchica]] che si poneva in antitesi rispetto all'''[[Union General de Trabajadores]]'' (UGT), un sindacato burocratico d'ispirazione [[socialista]] legato al [[PSOE]].    | Una legislazione [[repressione|repressiva]] del [[1896]] portò allo scioglimento del ''Pacto'' che diede vita ad una miriade di diversi gruppi. Il più importante nacque il [[3 agosto]] [[1907]] a Barcellona, quando alcuni anarchici fondarono [[Solidaridad Obrera (gruppo)|Solidaridad Obrera]]. Durante il suo secondo congresso di Barcellona di ([[30 ottobre|30]], [[31 ottobre]] e [[1 novembre|1° novembre]] [[1910]]) i militanti del nuovo gruppo diedero vita alla [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]]: un'organizzazione non [[gerarchia|gerarchica]] che si poneva in antitesi rispetto all'''[[Union General de Trabajadores]]'' (UGT), un sindacato burocratico d'ispirazione [[socialista]] legato al [[PSOE]].    | ||
| Riga 164: | Riga 164: | ||
==== Fine della rivoluzione ====  | ==== Fine della rivoluzione ====  | ||
[[Image:CNTFAI.jpg|thumb|left|170 px|Manifesto della [[CNT  | [[Image:CNTFAI.jpg|thumb|left|170 px|Manifesto della [[CNT-FAI]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione spagnola]].]]  | ||
Con la repressione stalinista di tutti i partiti e i movimenti non allineati, la [[rivoluzione sociale|Rivoluzione sociale]] e popolare ormai era stata quasi del tutto seppellita, rimaneva quindi da combattere la guerra contro il franchismo che ormai stava drammaticamente prevalendo anche per l'aiuto dato loro dal [[nazismo]] e dal [[fascismo]] italiano.  | Con la repressione stalinista di tutti i partiti e i movimenti non allineati, la [[rivoluzione sociale|Rivoluzione sociale]] e popolare ormai era stata quasi del tutto seppellita, rimaneva quindi da combattere la guerra contro il franchismo che ormai stava drammaticamente prevalendo anche per l'aiuto dato loro dal [[nazismo]] e dal [[fascismo]] italiano.  | ||
| Riga 189: | Riga 189: | ||
Dopo la morte di [[Francisco Franco]] (1975), la conseguente fine della [[dittatura]], il ritorno in [[patria]] del re e il ripristino della [[democrazia]], l'[[anarchismo]] ha potuto ricominciare a svolgere la sua attività alla luce del sole.  | Dopo la morte di [[Francisco Franco]] (1975), la conseguente fine della [[dittatura]], il ritorno in [[patria]] del re e il ripristino della [[democrazia]], l'[[anarchismo]] ha potuto ricominciare a svolgere la sua attività alla luce del sole.  | ||
[[File:barc okupa.jpg|thumb|left|Una casa occupata a Barcellona.]]    | [[File:barc okupa.jpg|thumb|left|Una casa occupata a Barcellona.]]    | ||
La [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] ha ridotto drasticamente la propria influenza sulla classe lavoratrice e, nel [[1979]], ha subito una scissione con conseguente nascita della ''[[CNT-U]]'', che nel [[1989]] assumerà la denominazione di [[Confederación General del Trabajo]] (CGT). La [[Confederación General del Trabajo|CGT]] è stata promotrice anche dalla nascita della rete [[Solidarietà Internazionale Libertaria]], costituitasi a Madrid nel [[1991]] ma attualmente non più attiva. Recentemente ha però ricevuto pesanti critiche dagli ambienti anarchici più intransigenti per la sua partecipazione alle elezioni sindacali e soprattutto per aver ricevuto sovvenzioni statali. <ref name="ww">[http://madrid.cnt.es/noticia.php?id=247 Subvenciones a CGT por la memoria histórica. El estado sí paga traidores.]</ref>  | La [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] ha ridotto drasticamente la propria influenza sulla classe lavoratrice e, nel [[1979]], ha subito una scissione con conseguente nascita della ''[[CNT-U]]'', che nel [[1989]] assumerà la denominazione di [[Confederación General del Trabajo]] ([[CGT]]). La [[Confederación General del Trabajo|CGT]] è stata promotrice anche dalla nascita della rete [[Solidarietà Internazionale Libertaria]], costituitasi a Madrid nel [[1991]] ma attualmente non più attiva. Recentemente ha però ricevuto pesanti critiche dagli ambienti anarchici più intransigenti per la sua partecipazione alle elezioni sindacali e soprattutto per aver ricevuto sovvenzioni statali. <ref name="ww">[http://madrid.cnt.es/noticia.php?id=247 Subvenciones a CGT por la memoria histórica. El estado sí paga traidores.]</ref>  | ||
Nel [[1990]] la CGT ha a sua volta subito una scissione interna che ha portato alla nascita del gruppo [[Solidaridad Obrera (gruppo)|Solidaridad Obrera]], inquadrabile nell'ambito dell'[[anarco-sindacalismo]].  | Nel [[1990]] la CGT ha a sua volta subito una scissione interna che ha portato alla nascita del gruppo [[Solidaridad Obrera (gruppo)|Solidaridad Obrera]], inquadrabile nell'ambito dell'[[anarco-sindacalismo]].  | ||