Utopia (concetto): differenze tra le versioni

Riga 11: Riga 11:


== L'utopia di Moro ==
== L'utopia di Moro ==
[[File:Utopia.jpg|miniatura|200px|Rappresentazione dell'isola di Utopia.]]
In ''[[Utopia (romanzo)|Utopia]]'' (''Libellus vere aureus, nec minus salutaris quam festivus de optimo rei publicae statu, deque nova insula Utopia'' è il titolo completo), [[Tommaso Moro]] vagheggia l'abolizione della [[La proprietà |proprietà privata]], la libertà di culto e una vita ideale per i cittadini, in cui essi hanno molto tempo da dedicare ai propri piaceri. Non è ben chiaro se Moro intenda l'utopia come «regno perfetto della felicità» o «luogo inesistente» oppure entrambi. Quel che è certo è che in Utopia, [[Stato]] «non soltanto ottimo, ma l'unico che possa a buon diritto attribuirsi il nome di repubblica» permane la presenza di schiavi («prigionieri di guerra» mossa da altri, «quelli la cui scelleraggine finisce in schiavitù», «quelli la cui colpa [...] commessa in città straniere destina all'estremo supplizio», quelli che «se ne vengono da loro a servire di propria iniziativa») e di leggi liberticide, come quella in base alla quale se un uomo o una donna, prima del matrimonio, «vengono convinti di segreta lussuria, sono gravemente puniti e si vieta loro il matrimonio per sempre, a meno che la grazia del principe non perdoni loro il fallo; ma il padre di famiglia e la madre, nella cui casa è stato commesso lo sconcio, sono esposti a gran disonore». E ancora: «Chi profana il matrimonio è colpito dalla più dura schiavitù [...] se l'uno o l'altro, che ha ricevuto il torto, persiste ad amare il proprio coniuge, pur così indegno, non gli vieta la legge di restar unito con lui, purché voglia seguirlo nella condanna all'ergastolo [...] a chi è recidivo per tale delitto è inflitta la morte». Per gli altri delitti: «Le mogli le puniscono i mariti, i figli, i padri, a meno che, nell'interesse della vita morale, debbano esser puniti dallo [[Stato]]. [...] se [i rei] si ribellano [al] trattamento o recalcitrano, allora alfine li scannano come bestie selvagge, cui non può frenare né carcere né catena». <ref>Da ''Utopia'', capitolo ''Sugli schiavi''</ref>
In ''[[Utopia (romanzo)|Utopia]]'' (''Libellus vere aureus, nec minus salutaris quam festivus de optimo rei publicae statu, deque nova insula Utopia'' è il titolo completo), [[Tommaso Moro]] vagheggia l'abolizione della [[La proprietà |proprietà privata]], la libertà di culto e una vita ideale per i cittadini, in cui essi hanno molto tempo da dedicare ai propri piaceri. Non è ben chiaro se Moro intenda l'utopia come «regno perfetto della felicità» o «luogo inesistente» oppure entrambi. Quel che è certo è che in Utopia, [[Stato]] «non soltanto ottimo, ma l'unico che possa a buon diritto attribuirsi il nome di repubblica» permane la presenza di schiavi («prigionieri di guerra» mossa da altri, «quelli la cui scelleraggine finisce in schiavitù», «quelli la cui colpa [...] commessa in città straniere destina all'estremo supplizio», quelli che «se ne vengono da loro a servire di propria iniziativa») e di leggi liberticide, come quella in base alla quale se un uomo o una donna, prima del matrimonio, «vengono convinti di segreta lussuria, sono gravemente puniti e si vieta loro il matrimonio per sempre, a meno che la grazia del principe non perdoni loro il fallo; ma il padre di famiglia e la madre, nella cui casa è stato commesso lo sconcio, sono esposti a gran disonore». E ancora: «Chi profana il matrimonio è colpito dalla più dura schiavitù [...] se l'uno o l'altro, che ha ricevuto il torto, persiste ad amare il proprio coniuge, pur così indegno, non gli vieta la legge di restar unito con lui, purché voglia seguirlo nella condanna all'ergastolo [...] a chi è recidivo per tale delitto è inflitta la morte». Per gli altri delitti: «Le mogli le puniscono i mariti, i figli, i padri, a meno che, nell'interesse della vita morale, debbano esser puniti dallo [[Stato]]. [...] se [i rei] si ribellano [al] trattamento o recalcitrano, allora alfine li scannano come bestie selvagge, cui non può frenare né carcere né catena». <ref>Da ''Utopia'', capitolo ''Sugli schiavi''</ref>


64 408

contributi