66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20: | Riga 20: | ||
== Tematiche== | == Tematiche== | ||
[[Image:Assiette-au-beurre-162.jpg|thumb|right|200px|''L'Assiette au Beurre'' n° 162 del [[7 maggio]] [[1904]], disegno di Kupka.]] | [[Image:Assiette-au-beurre-162.jpg|thumb|right|200px|''L'Assiette au Beurre'' n° 162 del [[7 maggio]] [[1904]], disegno di [[Frantisek Kupka|Kupka]].]] | ||
[[File:Assiette2.jpg|miniatura|200px|left|''L'Assiette au Beurre'' n° 48 del [[1° marzo]] [[1902]], disegno di [[Félix Vallotton|Vallotton]].]] | [[File:Assiette2.jpg|miniatura|200px|left|''L'Assiette au Beurre'' n° 48 del [[1° marzo]] [[1902]], disegno di [[Félix Vallotton|Vallotton]].]] | ||
[[File:Kupka,_1.jpg|right|thumb|200px|left|''L'Assiette au Beurre'' n° 42 dell'[[11 gennaio]] [[1902]], disegno di Kupka.]] | [[File:Kupka,_1.jpg|right|thumb|200px|left|''L'Assiette au Beurre'' n° 42 dell'[[11 gennaio]] [[1902]], disegno di [[Frantisek Kupka|Kupka]].]] | ||
[[File:Assiette4.jpg|miniatura|200px|left|''L'Assiette au Beurre'' n° 88 del [[6 dicembre]] [[1902]], disegno di [[Benjamin Rabier|Rabier]].]] | [[File:Assiette4.jpg|miniatura|200px|left|''L'Assiette au Beurre'' n° 88 del [[6 dicembre]] [[1902]], disegno di [[Benjamin Rabier|Rabier]].]] | ||
Le tematiche affrontate dalla rivista sono fondamentalmente l'[[anticlericalismo]], la critica alle istituzioni e alle forze dell'ordine, l'[[anticapitalismo]], la denuncia dei soprusi subiti dagli emarginati, ecc. Considerata uno straordinario laboratorio di grafica e colori, ne ''L'Assiette au Beurre'' il rapporto parola\immagini è nettamente a favore delle immagini (contrariamente a come all'epoca le riviste erano concepite). Il testo è sintetico e a contorno dell'immagine. Ogni numero numero era dedicato ad uno specifico tema, tanto che ''L'Assiette au Beurre'' può essere considerata anche come una collana di monografie declinate per immagini. | Le tematiche affrontate dalla rivista sono fondamentalmente l'[[anticlericalismo]], la critica alle istituzioni e alle forze dell'ordine, l'[[anticapitalismo]], la denuncia dei soprusi subiti dagli emarginati, ecc. Considerata uno straordinario laboratorio di grafica e colori, ne ''L'Assiette au Beurre'' il rapporto parola\immagini è nettamente a favore delle immagini (contrariamente a come all'epoca le riviste erano concepite). Il testo è sintetico e a contorno dell'immagine. Ogni numero numero era dedicato ad uno specifico tema, tanto che ''L'Assiette au Beurre'' può essere considerata anche come una collana di monografie declinate per immagini. |