66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Nato a San Miniato in una povera famiglia, si trasferisce a Empoli insieme ai genitori, Egisto e Massimina Giani, dopo che il padre, di professione operaio agricolo, aveva perso il lavoro a causa della crisi dell'agricoltura del [[1878]]. Intanto, intorno al [[1880]] nasce la sorella Linda. | Nato a San Miniato in una povera famiglia, si trasferisce a Empoli insieme ai genitori, Egisto e Massimina Giani, dopo che il padre, di professione operaio agricolo, aveva perso il lavoro a causa della crisi dell'agricoltura del [[1878]]. Intanto, intorno al [[1880]] nasce la sorella Linda. | ||
Riga 33: | Riga 32: | ||
===In Brasile=== | ===In Brasile=== | ||
[[File:Ristori2.jpg|miniatura|400px|Oreste Ristori in una foto segnaletica.]] | |||
Essendogli impossibilitato il rientro a Buenos Aires, nel febbraio [[1904]] si trasferisce in [[Brasile]], a San Paolo, accogliendo l'invito dell'anarchico senese [[Tobia Boni]]. Nella città brasiliana pubblica l'opuscolo ''Le Corbellerie del Collettivismo'', partecipa alle attività del gruppo «La Propaganda» e fonda con [[Alessandro Cerchiai]] e [[Gigi Damiani]] quello che diventerà uno dei più importanti giornali anarchici dell'America Latina: ''[[La Battaglia]]''. | Essendogli impossibilitato il rientro a Buenos Aires, nel febbraio [[1904]] si trasferisce in [[Brasile]], a San Paolo, accogliendo l'invito dell'anarchico senese [[Tobia Boni]]. Nella città brasiliana pubblica l'opuscolo ''Le Corbellerie del Collettivismo'', partecipa alle attività del gruppo «La Propaganda» e fonda con [[Alessandro Cerchiai]] e [[Gigi Damiani]] quello che diventerà uno dei più importanti giornali anarchici dell'America Latina: ''[[La Battaglia]]''. | ||