Il movimento anarchico in Argentina: differenze tra le versioni

Riga 18: Riga 18:
All'inizio del '900 si sviluppò l'idea di riunire i vari [[sindacalismo|sindacati]] (anche non anarchici) in un'unica federazione denominata "[[Federacion regional obrera]]" (FOA), che però formalmente si costituì solo nel [[1901]]. In essa convivevano socialisti e anarchici, ma la “pace” durò poco: nel [[1903]] i socialisti crearono l'[[Unión General de Trabajadores]] (UGT); nel [[1904]] gli [[:Categoria:Anarchici argentini|anarchici]] diedero vita alla [[Federación Obrera Regional Argentina]] ([[FORA]]), che ebbe un ruolo fondamentale nella storia dell'[[anarchismo]] (e del [[sindacalismo]]) argentino. La FORA non si definì, né mai si definirà, [[sindacalismo|organizzazione sindacale]], quanto un'«organizzazione operaia anarchica». Non a caso i gruppi della [[FORA]] raramente hanno portato la denominazione di "sindacato", utilizzando invece quella di "società ", "unione", ecc.  
All'inizio del '900 si sviluppò l'idea di riunire i vari [[sindacalismo|sindacati]] (anche non anarchici) in un'unica federazione denominata "[[Federacion regional obrera]]" (FOA), che però formalmente si costituì solo nel [[1901]]. In essa convivevano socialisti e anarchici, ma la “pace” durò poco: nel [[1903]] i socialisti crearono l'[[Unión General de Trabajadores]] (UGT); nel [[1904]] gli [[:Categoria:Anarchici argentini|anarchici]] diedero vita alla [[Federación Obrera Regional Argentina]] ([[FORA]]), che ebbe un ruolo fondamentale nella storia dell'[[anarchismo]] (e del [[sindacalismo]]) argentino. La FORA non si definì, né mai si definirà, [[sindacalismo|organizzazione sindacale]], quanto un'«organizzazione operaia anarchica». Non a caso i gruppi della [[FORA]] raramente hanno portato la denominazione di "sindacato", utilizzando invece quella di "società ", "unione", ecc.  


Nel [[1905]], in occasione del suo '''V Congresso''', la FORA stabilì la sua adesione ai principi del [[anarco-comunismo|comunismo anarchico]], anche se continuò a mantenere al suo interno delle correnti ideologiche non propriamente anarchiche. Infatti, nel [[1915]], il IX Congreso della [[FORA]], decise di eliminare dal suo statuto ogni riferimento al [[anarchismo|pensiero anarchico]], producendo una rottura che determinò la nascita di due FORA distinte:
Nel [[1905]], in occasione del suo '''V Congresso''', la [[FORA]] stabilì la sua adesione ai principi del [[anarco-comunismo|comunismo anarchico]], anche se continuò a mantenere al suo interno delle correnti ideologiche non propriamente anarchiche. Infatti, nel [[1915]], il IX Congreso della [[FORA]], decise di eliminare dal suo statuto ogni riferimento al [[anarchismo|pensiero anarchico]], producendo una rottura che determinò la nascita di due FORA distinte:


*'''la FORA del V Congresso''', anarchica;
*'''la FORA del V Congresso''', anarchica;
64 369

contributi