66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica | K2 (discussione | contributi)  | ||
| Riga 10: | Riga 10: | ||
| == Censura nelle comunicazioni pubbliche == | == Censura nelle comunicazioni pubbliche == | ||
| Questa branca dell'attività censoria veniva principalmente condotta dal '' | Questa branca dell'attività censoria veniva principalmente condotta dal ''Ministero della Cultura Popolare'', comunemente abbreviato come '''Min.Cul.Pop.'''. Questa struttura governativa aveva competenza su tutti i contenuti che potessero apparire in giornali, radio, [[letteratura]], [[teatro]], [[cinema]], ed in genere qualsiasi altra forma di comunicazione o [[arte]]. | ||
| Nell'industria libraria, gli editori avevano i loro propri controllori, che solertemente prestavano opera nella stessa struttura privata, ma spesso poteva capitare che alcuni testi raggiungessero le librerie ed in questo caso un'organizzazione capillare riusciva spesso a sequestrare tutte le copie dell'opera bandita in un tempo molto breve. | Nell'industria libraria, gli editori avevano i loro propri controllori, che solertemente prestavano opera nella stessa struttura privata, ma spesso poteva capitare che alcuni testi raggiungessero le librerie ed in questo caso un'organizzazione capillare riusciva spesso a sequestrare tutte le copie dell'opera bandita in un tempo molto breve. | ||