66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 30: | Riga 30: | ||
L'approccio libertario è stato adottato e sviluppato da anarchici come [[Émile Armand]], [[Emma Goldman]], dai marxisti [[Wilhelm Reich]], e [[Herbert Marcuse]], dai [[socialismo utopistico|socialisti utopisti]] come [[Charles Fourier]] e dai [[pedagogia|pedagogisti]] libertari [[Paul Robin]] e Jeanne [[Humber]]. | L'approccio libertario è stato adottato e sviluppato da anarchici come [[Émile Armand]], [[Emma Goldman]], dai marxisti [[Wilhelm Reich]], e [[Herbert Marcuse]], dai [[socialismo utopistico|socialisti utopisti]] come [[Charles Fourier]] e dai [[pedagogia|pedagogisti]] libertari [[Paul Robin]] e Jeanne [[Humber]]. | ||
[[File:Paulette Brupbacher.jpg|thumb|160px|[[Paulette Brupbacher]], medico anarchico svizzero]] | [[File:Paulette Brupbacher.jpg|thumb|160px|[[Paulette Brupbacher]], medico anarchico svizzero]] | ||
[[File:Mlacerda.png|thumb|left|160px|[[Maria Lacerda de Moura]], pedagogista e amor-liberista brasiliana]] | |||
Anche l'approccio libertario è "essenzialista" ([[sessualità]] interna all'[[Individuo|individuo]] e esterna alla società), in quanto ritiene che l'amore libero sia naturale, positivo e sano. | Anche l'approccio libertario è "essenzialista" ([[sessualità]] interna all'[[Individuo|individuo]] e esterna alla società), in quanto ritiene che l'amore libero sia naturale, positivo e sano. | ||
La sessualità è una pulsione vitale, la sua repressione sociale impedisce l'espressione dell'[[individualità]]. | La sessualità è una pulsione vitale, la sua repressione sociale impedisce l'espressione dell'[[individualità]]. | ||
La repressione sessuale è nefasta ed è una delle cause di comportamenti devianti e malsani. | La repressione sessuale è nefasta ed è una delle cause di comportamenti devianti e malsani. | ||
In ''Psicologia di massa del fascismo'', Reich pone nella repressione e nella frustrazione sessuale dei tedeschi, le basi dello sviluppo del [[Nazionalsocialismo|nazismo]]. | In ''Psicologia di massa del fascismo'', Reich pone nella repressione e nella frustrazione sessuale dei tedeschi, le basi dello sviluppo del [[Nazionalsocialismo|nazismo]]. | ||
I libertari criticano le istituzioni (politiche, sociali e religiose) tendenti ad inquadrare la [[libertà]] sessuale entro il matrimonio, il [[patriarcato]], oltre a criticare la [[sessualità]] non finalizzata alla procreazione (riferimento alla Chiesa). | I libertari criticano le istituzioni (politiche, sociali e religiose) tendenti ad inquadrare la [[libertà]] sessuale entro il matrimonio, il [[patriarcato]], oltre a criticare la [[sessualità]] non finalizzata alla procreazione (riferimento alla Chiesa). | ||
Solo la [[libertà]] sessuale può dare all'individuo, e come conseguenza alla società, l'equilibrio e il benessere fisico, emozionale e psichico. | Solo la [[libertà]] sessuale può dare all'individuo, e come conseguenza alla società, l'equilibrio e il benessere fisico, emozionale e psichico. |