66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 123: | Riga 123: | ||
Negli "anni 60", che ebbero il loro culmine nel [[Maggio 1968]], l'[[anarchismo]], trovò nuovo slancio dal fermento culturale, politico e sociale che caratterizzò quel periodo. Si costituirono molti gruppi giovanili anarchici soprattutto a Torino, Roma e Firenze, tra cui [[Gioventù Libertaria]]; da questo nuovo slancio giovanile scaturirono le prime occupazioni delle Università italiane ([[1963]]), in cui gli anarchici furono attivamente coinvolti. | Negli "anni 60", che ebbero il loro culmine nel [[Maggio 1968]], l'[[anarchismo]], trovò nuovo slancio dal fermento culturale, politico e sociale che caratterizzò quel periodo. Si costituirono molti gruppi giovanili anarchici soprattutto a Torino, Roma e Firenze, tra cui [[Gioventù Libertaria]]; da questo nuovo slancio giovanile scaturirono le prime occupazioni delle Università italiane ([[1963]]), in cui gli anarchici furono attivamente coinvolti. | ||
[[File:Pier Carlo Masini.jpg|thumb|[[Pier Carlo Masini]], anarchico e fondatore dei [[GAAP]] (foto Archivio famiglia Masini, Cerbaia Val di Pesa)]] | [[File:Pier Carlo Masini.jpg|thumb|200px|[[Pier Carlo Masini]], anarchico e fondatore dei [[GAAP]] (foto Archivio famiglia Masini, Cerbaia Val di Pesa)]] | ||
[[File:Valpreda.jpg|thumb|left|Pietto Valpreda|200px]] | [[File:Valpreda.jpg|thumb|left|Pietto Valpreda|200px]] | ||
[[File:Pinelli.jpg|thumb|left|200px px|[[Pietro Valpreda]] (in alto) e [[Giuseppe Pinelli]], entrambi, seppur in maniere diverse, vittime della "strategia della tensione"]] | [[File:Pinelli.jpg|thumb|left|200px px|[[Pietro Valpreda]] (in alto) e [[Giuseppe Pinelli]], entrambi, seppur in maniere diverse, vittime della "strategia della tensione"]] |