66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
=== La fase giovanile === | === La fase giovanile === | ||
[[Image:Bandieraarditi.jpg|left|thumb|Bandiera degli [[Arditi del Popolo]]]] | [[Image:Bandieraarditi.jpg|left|thumb|200px|Bandiera degli [[Arditi del Popolo]]]] | ||
Nato a Roma, '''Argo Secondari''' appartiene ad una famiglia borghese: il padre, tra i primi medici omeopatici in [[Italia]], dopo il praticantato divenne il medico personale di Giolitti, mentre la madre discendeva da un'antica e facoltosa famiglia. Quando è poco più che adolescente, stando a quanto riporta ''Ribelli!'' di [[Pino Caccucci]] <ref> Si veda il capitolo intitolato ''Argo l'Ardito'' dello stesso libro, edizioni Feltrinelli, pag. 121</ref>, si imbarca verso il Sudamerica, risiedendo per un certo periodo tra l'[[Argentina]] e il [[Cile]], dove viene catturato insieme ad un equipaggio sospettato di pirateria, ma sia per la sua giovane età che per la sua probabile estraneità ai fatti viene ben presto liberato. | Nato a Roma, '''Argo Secondari''' appartiene ad una famiglia borghese: il padre, tra i primi medici omeopatici in [[Italia]], dopo il praticantato divenne il medico personale di Giolitti, mentre la madre discendeva da un'antica e facoltosa famiglia. Quando è poco più che adolescente, stando a quanto riporta ''Ribelli!'' di [[Pino Caccucci]] <ref> Si veda il capitolo intitolato ''Argo l'Ardito'' dello stesso libro, edizioni Feltrinelli, pag. 121</ref>, si imbarca verso il Sudamerica, risiedendo per un certo periodo tra l'[[Argentina]] e il [[Cile]], dove viene catturato insieme ad un equipaggio sospettato di pirateria, ma sia per la sua giovane età che per la sua probabile estraneità ai fatti viene ben presto liberato. | ||