66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Roma" con "Roma") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
Jules Allix, figlio di un commerciante e laureato in legge, dopo la [[rivoluzione]] che a Parigi, nel febbraio [[1848]], aveva rovesciato la monarchia di [[Luigi Filippo]] e proclamato la II Repubblica, si presentò candidato alle elezioni politiche del [[23 aprile]] nel dipartimento della Vandea, con l'originale ''slogan'' elettorale di essere un [[comunista]] che difendeva non solo il diritto al lavoro, ma anche la [[religione]] e la famiglia. | Jules Allix, figlio di un commerciante e laureato in legge, dopo la [[rivoluzione]] che a Parigi, nel febbraio [[1848]], aveva rovesciato la monarchia di [[Luigi Filippo]] e proclamato la II Repubblica, si presentò candidato alle elezioni politiche del [[23 aprile]] nel dipartimento della Vandea, con l'originale ''slogan'' elettorale di essere un [[comunista]] che difendeva non solo il diritto al lavoro, ma anche la [[religione]] e la famiglia. | ||
Non fu eletto, ma la sua fama di comunista lo costrinse a nascondersi dopo la sanguinosa [[repressione]] della rivolta operaia di giugno. L'anno dopo fu coinvolto nel cosiddetto « affare del Conservatorio », ossia nelle proteste, avvenute il [[13 giugno]] [[1849]], contro la spedizione militare a | Non fu eletto, ma la sua fama di comunista lo costrinse a nascondersi dopo la sanguinosa [[repressione]] della rivolta operaia di giugno. L'anno dopo fu coinvolto nel cosiddetto « affare del Conservatorio », ossia nelle proteste, avvenute il [[13 giugno]] [[1849]], contro la spedizione militare a Roma, voluta dal presidente Luigi Bonaparte – il prossimo Napoleone III – per ingraziarsi l'elettorato cattolico portando soccorso al governo papalino rovesciato dai mazziniani. La manifestazione, facilmente repressa perché priva dell'appoggio operaio, diede pretesto al futuro dittatore di perseguitare la sinistra repubblicana e di chiudere gli ultimi giornali di opposizione. | ||
[[File:Daumier Escargots.jpg|thumb|right|200px|Daumier: ''Les Escargots non sympathiques'']] | [[File:Daumier Escargots.jpg|thumb|right|200px|Daumier: ''Les Escargots non sympathiques'']] |