66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 73: | Riga 73: | ||
femministi così come le donne bianche possono essere [[antirazzismo|anti-razziste]]. Per lei, | femministi così come le donne bianche possono essere [[antirazzismo|anti-razziste]]. Per lei, | ||
gli uomini dovrebbero adottare un' «identità proditoria" e sviluppare un "punto | gli uomini dovrebbero adottare un' «identità proditoria" e sviluppare un "punto | ||
di vista femminista» (Harding, p.288). Tuttavia, la partecipazione maschile nel | di vista femminista» (Harding, p. 288). Tuttavia, la partecipazione maschile nel | ||
femminismo (compresa la mia) richiede cautela. «Gli uomini amano appropriarsi, | femminismo (compresa la mia) richiede cautela. «Gli uomini amano appropriarsi, | ||
dirigere, giudicare e gestire ogni cosa che gli passa per le mani», ha scritto | dirigere, giudicare e gestire ogni cosa che gli passa per le mani», ha scritto | ||
Harding (p.280). Quindi, solo se siamo consapevoli dei pericoli che l'influenza | Harding (p. 280). Quindi, solo se siamo consapevoli dei pericoli che l'influenza | ||
femminista può esercitare sulla nostra agenda maschile, possiamo contribuire al | femminista può esercitare sulla nostra agenda maschile, possiamo contribuire al | ||
movimento femminista. Dopo tutto, il punto è conferire potere alla donna. | movimento femminista. Dopo tutto, il punto è conferire potere alla donna. | ||
Riga 122: | Riga 122: | ||
nella struttura e nell'ideologia) e femminismo (come uguaglianza sessuale e | nella struttura e nell'ideologia) e femminismo (come uguaglianza sessuale e | ||
collettiva) pone le basi per il movimento femminista che va oltre il | collettiva) pone le basi per il movimento femminista che va oltre il | ||
liberalismo» (Zillah Eisenstein, p.3). Altre sono meno sicure. Bell Books | liberalismo» (Zillah Eisenstein, p. 3). Altre sono meno sicure. Bell Books | ||
scrive che il «processo con cui emergerà questo radicalismo sarà poco chiaro... | scrive che il «processo con cui emergerà questo radicalismo sarà poco chiaro... | ||
L'impatto positivo delle riforme liberali sulla vita delle donne potrebbe non | L'impatto positivo delle riforme liberali sulla vita delle donne potrebbe non | ||
portare allo sradicamento del sistema di dominazione» (Books, p.l9). Per Books, | portare allo sradicamento del sistema di dominazione» (Books, p. l9). Per Books, | ||
«gli impulsi rivoluzionari devono interagire liberamente con le nostre teorie e | «gli impulsi rivoluzionari devono interagire liberamente con le nostre teorie e | ||
le nostre pratiche se realmente il movimento femminista vuole porre fine | le nostre pratiche se realmente il movimento femminista vuole porre fine | ||
all'oppressione e progredire, se vogliamo seriamente trasformare la nostra | all'oppressione e progredire, se vogliamo seriamente trasformare la nostra | ||
realtà attuale» (Books, p. | realtà attuale» (Books, p. 163). Infatti le radici del radicalismo femminista si | ||
estendono (alla fine) del diciannovesimo secolo, quando ha luogo una spaccatura | estendono (alla fine) del diciannovesimo secolo, quando ha luogo una spaccatura | ||
tra liberalismo e radicalismo. Margaret Marsh in un recente studio fornisce la | tra liberalismo e radicalismo. Margaret Marsh in un recente studio fornisce la | ||
Riga 136: | Riga 136: | ||
politico", queste femministe anarchiche insistono su questo concetto»: | politico", queste femministe anarchiche insistono su questo concetto»: | ||
: «La subordinazione femminile è radicata in un sistema obsoleto di relazioni sessuali e familiari. Attaccando il matrimonio, spesso premendo sulla varietà sessuale - insistendo sull'indipendenza economica e psicologica e a volte negando la responsabilità materna, si punta in realtà all'autonomia personale come a una componente essenziale dell'uguaglianza sessuale, sottolineando che i diritti legali e politici non porterebbero allo stesso tipo di equità» | : «La subordinazione femminile è radicata in un sistema obsoleto di relazioni sessuali e familiari. Attaccando il matrimonio, spesso premendo sulla varietà sessuale - insistendo sull'indipendenza economica e psicologica e a volte negando la responsabilità materna, si punta in realtà all'autonomia personale come a una componente essenziale dell'uguaglianza sessuale, sottolineando che i diritti legali e politici non porterebbero allo stesso tipo di equità» (Marsh, p. 5). | ||
Nel frattempo, le femministe liberali (caratterizzate da [[Elizabeth Cady Stanton]]) cercano l'[[uguaglianza]] con gli uomini spingendo per il diritto al voto. | Nel frattempo, le femministe liberali (caratterizzate da [[Elizabeth Cady Stanton]]) cercano l'[[uguaglianza]] con gli uomini spingendo per il diritto al voto. | ||
Riga 161: | Riga 161: | ||
che chiama "femminismo integrativo". In questo modo cerca di unire le | che chiama "femminismo integrativo". In questo modo cerca di unire le | ||
femministe "rivoluzionarie/evoluzionarie" per sfidare «i sistemi mondiali di | femministe "rivoluzionarie/evoluzionarie" per sfidare «i sistemi mondiali di | ||
dominazione» (Miles, p. | dominazione» (Miles, p. 14). Afferma che «esiste un gran numero di femministe | ||
che, malgrado la diversità delle proprie analisi e dei propri argomenti, | che, malgrado la diversità delle proprie analisi e dei propri argomenti, | ||
condivide il femminismo come embrione di nuove politiche di generale rilevanza | condivide il femminismo come embrione di nuove politiche di generale rilevanza | ||
e di significato universale» (Miles, p.20). Spesso, afferma Miles, queste | e di significato universale» (Miles, p. 20). Spesso, afferma Miles, queste | ||
femministe hanno molto più in comune con chi non condivide le stesse medesime | femministe hanno molto più in comune con chi non condivide le stesse medesime | ||
posizioni. Tuttavia, il femminismo utile è quello che unisce, e penso che sia | posizioni. Tuttavia, il femminismo utile è quello che unisce, e penso che sia | ||
Riga 183: | Riga 183: | ||
Inghilterra, il nuovo teorico anarchico [[William Godwin]] aveva formato | Inghilterra, il nuovo teorico anarchico [[William Godwin]] aveva formato | ||
un'alleanza con la pioniera femminista [[Mary Wollstonecraft]]. Nel frattempo in | un'alleanza con la pioniera femminista [[Mary Wollstonecraft]]. Nel frattempo in | ||
Francia, l'utopista [[Charles Fourier]] stava scrivendo che «il progresso sociale e i cambiamenti del periodo storico hanno luogo in proporzione all'avanzamento della donna in campi come la libertà, e il declino sociale soggiunge come risultato della diminuzione della libertà delle donne» (Beecher, p. | Francia, l'utopista [[Charles Fourier]] stava scrivendo che «il progresso sociale e i cambiamenti del periodo storico hanno luogo in proporzione all'avanzamento della donna in campi come la libertà, e il declino sociale soggiunge come risultato della diminuzione della libertà delle donne» (Beecher, p. 1). Similarmente, il nuovo [[socialista]] [[Robert Owen]], parlando delle sue comunità Utopiche, dice che «entrambi i sessi devono avere la stessa educazione, gli stessi diritti, privilegi, e la stessa libertà personale» (Harsin, p. 75). | ||
[[Image:Emma Goldman.jpg|thumb|left|150 px|[[Emma Goldman]] (1869-1940), anarchica e femminista]] | [[Image:Emma Goldman.jpg|thumb|left|150 px|[[Emma Goldman]] (1869-1940), anarchica e femminista]] | ||
[[Image:Proudhon.gif|right|thumb|150 px|left|[[Pierre-Joseph Proudhon]], considerava la famiglia patriarcale come il nucleo della futura società libertaria]] | [[Image:Proudhon.gif|right|thumb|150 px|left|[[Pierre-Joseph Proudhon]], considerava la famiglia patriarcale come il nucleo della futura società libertaria]] | ||
Riga 191: | Riga 191: | ||
concluso che «l'attaccamento alla domesticità tradizionale della società comune | concluso che «l'attaccamento alla domesticità tradizionale della società comune | ||
è servita a incorporare le [[uguaglianza|disuguaglianze]] del vecchio mondo in quello nuovo»" | è servita a incorporare le [[uguaglianza|disuguaglianze]] del vecchio mondo in quello nuovo»" | ||
(Harsin, p.82). Questa divisione continua a contagiare i movimenti sociali | (Harsin, p. 82). Questa divisione continua a contagiare i movimenti sociali | ||
contemporanei. Mentre molti uomini riconoscono che le donne devono essere soci | contemporanei. Mentre molti uomini riconoscono che le donne devono essere soci | ||
attivi della vita pubblica, questi stessi però non vogliono ammettere che ciò | attivi della vita pubblica, questi stessi però non vogliono ammettere che ciò | ||
Riga 206: | Riga 206: | ||
del movimento anarchico spagnolo rifiuta di riconoscere sia la specificità | del movimento anarchico spagnolo rifiuta di riconoscere sia la specificità | ||
dell'oppressione delle donne sia la legittimità della separazione delle lotte | dell'oppressione delle donne sia la legittimità della separazione delle lotte | ||
per sormontarla" (Ackelsberg, p. | per sormontarla" (Ackelsberg, p. 118). Come conseguenza delle politiche liberali | ||
classiche - e la relativa enfasi sulla [[individualismo|libertà individuale]] - l'anarchismo ha | classiche - e la relativa enfasi sulla [[individualismo|libertà individuale]] - l'anarchismo ha | ||
ereditato dal liberalismo una consistente polarizzazione maschile. Non solo le | ereditato dal liberalismo una consistente polarizzazione maschile. Non solo le | ||
Riga 233: | Riga 233: | ||
entrato da quella di servizio. Invece di rifiutare tutte le forme di autorità | entrato da quella di servizio. Invece di rifiutare tutte le forme di autorità | ||
naturale, i nuovi liberali si sono limitati a sostenere che il governo e la | naturale, i nuovi liberali si sono limitati a sostenere che il governo e la | ||
famiglia sono due regni separati» (Phillips, p. | famiglia sono due regni separati» (Phillips, p. 14). Così, la dicotomia pubblico- | ||
privato, che istituzionalizza il controllo maschile sul potere decisionale | privato, che istituzionalizza il controllo maschile sul potere decisionale | ||
comunitario, trova appoggio prima nelle politiche liberali e poi in quelle | comunitario, trova appoggio prima nelle politiche liberali e poi in quelle | ||
Riga 245: | Riga 245: | ||
Comunque, la relazione tra anarchismo e femminismo rimane irrisolta, talvolta | Comunque, la relazione tra anarchismo e femminismo rimane irrisolta, talvolta | ||
paradossale. Così per L. Susan Brown, «l'anarchismo trascende e contiene | paradossale. Così per L. Susan Brown, «l'anarchismo trascende e contiene | ||
femminismo nella sua critica al potere» (Brown, p.209). Nel frattempo, per | femminismo nella sua critica al potere» (Brown, p. 209). Nel frattempo, per | ||
l'English Zero Collective, «il femminismo oltrepassa l'anarchismo perche il | l'English Zero Collective, «il femminismo oltrepassa l'anarchismo perche il | ||
femminismo mostra autorità, gerarchia e leadership per ciò che realmente sono, | femminismo mostra autorità, gerarchia e leadership per ciò che realmente sono, | ||
strutture di potere maschile» (Zero Collective, p.7). L'anarchismo e il | strutture di potere maschile» (Zero Collective, p. 7). L'anarchismo e il | ||
femminismo parlano entrambi alla totalità della società, ma nessuno dei due può | femminismo parlano entrambi alla totalità della società, ma nessuno dei due può | ||
dichiarare una completa dominanza egemonica sull'altro. La teoria anarco- | dichiarare una completa dominanza egemonica sull'altro. La teoria anarco- |