66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
==Biografia== | ==Biografia== | ||
[[File:Jossot,_firma.gif|thumb|200px|Firma di Jossot, con la sua caratteristica firma dal tratto spesso e inclinato]] | |||
[[File:Jossot,_firma.gif|thumb|Firma di Jossot, con la sua caratteristica firma dal tratto spesso e inclinato]] | [[File:Et_on_les_appelle_filles_de_joie_!_»,_La_Butte,_n°_15,_1893..jpg|thumb|200px|Uno dei primi disegni pubblicati su rivista da Jossot, 1893.]] | ||
[[File:Et_on_les_appelle_filles_de_joie_!_»,_La_Butte,_n°_15,_1893..jpg|thumb|Uno dei primi disegni pubblicati su rivista da Jossot, 1893.]] | |||
[[File:Artistebourge.jpg|thumb|left|Artistes et bourgeois, la prima raccolta di disegni a carattere satirico di Jossot del 1894.]] | [[File:Artistebourge.jpg|thumb|left|Artistes et bourgeois, la prima raccolta di disegni a carattere satirico di Jossot del 1894.]] | ||
[[Image:Mincedetrognes.jpg|thumb|left|Copertina della raccolta di caricature di Jossot ''Mince de trognes'' del 1897]] | [[Image:Mincedetrognes.jpg|thumb|left|Copertina della raccolta di caricature di Jossot ''Mince de trognes'' del 1897]] | ||
'''Gustave-Henri Jossot''' nacque a Dijon (Digione) da famiglia agiata, suo padre era un agente assicurativo, sua madre morì quando egli aveva tre anni. Jossot non andò mai d'accordo né con suo padre né con la donna con cui questi si risposò, tanto da attribuire in un suo scritto autobiografico, ''Le Foetus récalcitrant'' (Il feto recalcitrante), una spinta decisiva alle sue pulsioni [[autorità |antiautoritarie]]: «Non ci si improvvisa caricaturista: per esserlo occorre forse anche esser stati repressi da genitori autoritari affinché la rivolta compressa trovi, più tardi, uno sfogo nelle opere». | '''Gustave-Henri Jossot''' nacque a Dijon (Digione) da famiglia agiata, suo padre era un agente assicurativo, sua madre morì quando egli aveva tre anni. Jossot non andò mai d'accordo né con suo padre né con la donna con cui questi si risposò, tanto da attribuire in un suo scritto autobiografico, ''Le Foetus récalcitrant'' (Il feto recalcitrante), una spinta decisiva alle sue pulsioni [[autorità |antiautoritarie]]: «Non ci si improvvisa caricaturista: per esserlo occorre forse anche esser stati repressi da genitori autoritari affinché la rivolta compressa trovi, più tardi, uno sfogo nelle opere». |