66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " liberale " con " liberale ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ") |
||
Riga 32: | Riga 32: | ||
Una volta ripresosi dalle ferite, Praxedis intraprende un viaggio in diverse città del [[Messico]] per cercare contatti con tutti i gruppi rivoluzionari disposti ad insorgere. Usando il nome in codice ''Nihil'', riusciva a mantenere stabili contatti con compagni come [[Hilario C. Salis]] e [[Candido Donato Padua]], che stavano organizzando insurrezioni in altri stati del paese (tra cui Oaxaca). | Una volta ripresosi dalle ferite, Praxedis intraprende un viaggio in diverse città del [[Messico]] per cercare contatti con tutti i gruppi rivoluzionari disposti ad insorgere. Usando il nome in codice ''Nihil'', riusciva a mantenere stabili contatti con compagni come [[Hilario C. Salis]] e [[Candido Donato Padua]], che stavano organizzando insurrezioni in altri stati del paese (tra cui Oaxaca). | ||
Nel corso di queste attività pre-rivoluzionarie, nel [[1909]], ad El Paso, l'anarchico messicano dà alle stampe il giornale ''Punto Roja'', che riusciva a diffondere fino a 10 mila copie. Dopo la sua dipartita dalla città, il giornale sarà diffuso dal socialista americano [[William Lowe]] e dai messicani [[Clemente Garcia]] e [[Antonio Villareal]]. | Nel corso di queste attività pre-rivoluzionarie, nel [[1909]], ad El Paso, l'anarchico messicano dà alle stampe il giornale ''Punto Roja'', che riusciva a diffondere fino a 10 mila copie. Dopo la sua dipartita dalla città, il giornale sarà diffuso dal [[socialista]] americano [[William Lowe]] e dai messicani [[Clemente Garcia]] e [[Antonio Villareal]]. | ||
I "liberali" del PLM (liberali di nome, di fatto erano anarchici) che inizialmente avevano pianificato di levarsi in armi il [[16 settembre]] del [[1910]], decidono di rinviare l'attacco al [[20 novembre]], quando era prevista anche la sollevazione di [[Francisco I. Madero]]. Guerrero, infatti, diede l'indicazione di unire le due proteste, pur distinguendosi da quelle maderiste, che erano volte solamente a sostituire un potere con un altro, perché in questo modo si sarebbe potuto cercare di portare dalla parte dei veri rivoluzionari i maderisti maggiormente in buona fede. | I "liberali" del PLM (liberali di nome, di fatto erano anarchici) che inizialmente avevano pianificato di levarsi in armi il [[16 settembre]] del [[1910]], decidono di rinviare l'attacco al [[20 novembre]], quando era prevista anche la sollevazione di [[Francisco I. Madero]]. Guerrero, infatti, diede l'indicazione di unire le due proteste, pur distinguendosi da quelle maderiste, che erano volte solamente a sostituire un potere con un altro, perché in questo modo si sarebbe potuto cercare di portare dalla parte dei veri rivoluzionari i maderisti maggiormente in buona fede. |