66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 25: | Riga 25: | ||
Partecipa al congresso di fondazione ([[7 dicembre|7]]-[[9 dicembre]] [[1946]]) della [[CNT-AIT (Francia)|CNT]], la sezione francese dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|Associazione Internazionale dei Lavoratori]]. | Partecipa al congresso di fondazione ([[7 dicembre|7]]-[[9 dicembre]] [[1946]]) della [[CNT-AIT (Francia)|CNT]], la sezione francese dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|Associazione Internazionale dei Lavoratori]]. | ||
Alla fine di maggio 1952, | Alla fine di maggio del [[1952]], è escluso, insieme a [[Maurice Joyeux]], [[Maurice Fayolle]], [[André Arru]], [[Georges Vincey]] e suo fratello [[Aristide Lapeyre]] dall'ex Federazione anarchica, che viene trasformata, per iniziativa di [[Georges Fontenis]], in [[Fédération communiste libertaire]] (Federazione comunista libertaria). | ||
Dal 25 al 27 dicembre, | Dal [[25 dicembre|25]] al [[27 dicembre]] partecipa, a Parigi, al congresso di ricostruzione della [[Fédération anarchiste]] (organizzazione di sintesi) da parte di gruppi esclusi ed ex attivisti che hanno lasciato la vecchia Federazione anarchica negli anni precedenti, davanti a quanto praticato dai comunisti libertari. I principi di base sono scritti al fine di riunire il maggior numero di anarchici, combinando tutte le tendenze. Una scommessa difficile da sostenere, perché [[Maurice Joyeux]], promotore della ricostituenda federazione, è obbligato a scendere a compromessi con gli anarchici individualisti. Il risultato è una modalità di funzionamento che [[Maurice Joyeux|Joyeux]] ritiene "impossibile": un processo decisionale unanime, ogni membro della FA ha il diritto di veto su qualsiasi orientamento della FA. | ||
Pensatore libero, membro della | Pensatore libero, membro della Scuola razionalista, sarà per vent'anni uno dei relatori nazionali di Free Thought. | ||
All'inizio degli anni '70, un attacco di cuore lo | All'inizio degli anni '70, un attacco di cuore lo costringe a prendere le distanze dall'azione militante e si ritira a Barsac in Gironda, nei vigneti di Sauternes. Muore il [[2 maggio]] [[1991]] in un incidente d'auto in Galizia (Spagna). |