Maximilien Rubel: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:
Maximilien Rubel sviluppa una interpretazione iconoclasta: poiché si oppone allo Stato, al salariato considerato come una forma moderna di schiavitù, Marx si rivelerebbe come un profondo teorico dell'an-archismo inteso al contempo come movimento di autoliberazione degli schiavi moderni e come progetto di costruzione della comunità umana liberata dal capitale e dallo Stato.
Maximilien Rubel sviluppa una interpretazione iconoclasta: poiché si oppone allo Stato, al salariato considerato come una forma moderna di schiavitù, Marx si rivelerebbe come un profondo teorico dell'an-archismo inteso al contempo come movimento di autoliberazione degli schiavi moderni e come progetto di costruzione della comunità umana liberata dal capitale e dallo Stato.
Rubel sostenne anche il movimento femminista e quello ecologista, soprattutto le lotte contro il nucleare.
Rubel sostenne anche il movimento femminista e quello ecologista, soprattutto le lotte contro il nucleare.


== Opere in francese ==
== Opere in francese ==
''Pages de Karl Marx pour une éthique socialiste'', 1948; riedizione presso Payot, 1970, in due tomi; riedizione Payot & Rivages, 2008, con  titoli ''Révolution et socialisme'' e ''Sociologie critique''
''Pages de Karl Marx pour une éthique socialiste'', 1948; riedizione presso Payot, 1970, in due tomi; riedizione Payot & Rivages, 2008, con  titoli ''Révolution et socialisme'' e ''Sociologie critique''
''Bibliographie des œuvres de Karl Marx'', Rivière, 1956
''Bibliographie des œuvres de Karl Marx'', Rivière, 1956
Riga 28: Riga 26:


Direzione e note dell'edizione di Karl Marx nella Bibliothèque de la Pléiade: quattro volumi di sei previsti (interruzione dovuta alla scomparsa di Maximilien Rubel; il quinto volume doveva essere dedicato ai suoi scritti politici del periodo della Associazione internazionale dei lavoratori; il sesto volume doveva essere dedicato alla corrispondenza di Marx).
Direzione e note dell'edizione di Karl Marx nella Bibliothèque de la Pléiade: quattro volumi di sei previsti (interruzione dovuta alla scomparsa di Maximilien Rubel; il quinto volume doveva essere dedicato ai suoi scritti politici del periodo della Associazione internazionale dei lavoratori; il sesto volume doveva essere dedicato alla corrispondenza di Marx).


== Opere in italiano ==
== Opere in italiano ==
* Marx critico del marxismo, Cappelli, 1981
* Marx critico del marxismo, Cappelli, 1981


Riga 41: Riga 37:


* Gianfranco Ragona, Maximilien Rubel (1905-1996). Etica, marxologia e critica del marxismo Franco Angeli, 2003
* Gianfranco Ragona, Maximilien Rubel (1905-1996). Etica, marxologia e critica del marxismo Franco Angeli, 2003


== Collegamenti esterni in lingua italiana ==
== Collegamenti esterni in lingua italiana ==
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/2016/02/profili-libertari-maximilien-rubel-da-r-democratie-communiste.html da "Démocratie communiste"]
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/2016/02/profili-libertari-maximilien-rubel-da-r-democratie-communiste.html da "Démocratie communiste"]


64 369

contributi