66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "'''NdR'''" con "NdR") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28: | Riga 28: | ||
[[File:Entierro del obrero gracián.jpg|thumb|left|200px|Funerale dell'operaio Zacarías Gracián (maggio 1921)]] | [[File:Entierro del obrero gracián.jpg|thumb|left|200px|Funerale dell'operaio Zacarías Gracián (maggio 1921)]] | ||
[[File:Soto socied obreira600.jpg|thumb|right|300px|Locale della Sociedad Obrera di Río Gallegos (1920)]] | [[File:Soto socied obreira600.jpg|thumb|right|300px|Locale della Sociedad Obrera di Río Gallegos (1920)]] | ||
Via via che il [[movimento anarchico]] si sviluppava e si manifestava con varie forme di lotta (si pensi agli [[sciopero|scioperi]] degli inquilini del [[1907]]), il governo argentino prese ad usare le armi della [[repressione]] legalitaria e militare: nel novembre del [[1902]] il governo promulgò la ''Ley de Residencia'' e nel giugno [[1910]] la ''Ley de Defensa Social'', leggi ''ad hoc'' per colpire gli [[Personalità anarchiche|anarchici]], che spesso subirono centinaia e centinaia di arbitrarie detenzioni e deportazioni <ref>[http://www.nodo50.org/bpji/fla.doc Nodo.org]</ref>. Erano soprattutto gli [[Immigrazione|immigrati]] ad essere perseguitati, colpevoli due volte: essere anarchici o rivoluzionari ed essere appunto migranti. Tra i più conosciuti che, in tempi diversi, si fermarono in [[Argentina]] possono essere citati: Dr.[[John Creaghe]], [[Severino Di Giovanni]], [[Emile Piette]], [[Simon Radowitzky]], ecc. | Via via che il [[movimento anarchico]] si sviluppava e si manifestava con varie forme di lotta (si pensi agli [[sciopero|scioperi]] degli inquilini del [[1907]]), il governo argentino prese ad usare le armi della [[repressione]] legalitaria e militare: nel novembre del [[1902]] il governo promulgò la ''Ley de Residencia'' e nel giugno [[1910]] la ''Ley de Defensa Social'', leggi ''ad hoc'' per colpire gli [[Personalità anarchiche|anarchici]], che spesso subirono centinaia e centinaia di arbitrarie detenzioni e deportazioni <ref>[https://web.archive.org/web/20090509014712/http://www.nodo50.org/bpji/fla.doc Nodo.org]</ref>. Erano soprattutto gli [[Immigrazione|immigrati]] ad essere perseguitati, colpevoli due volte: essere anarchici o rivoluzionari ed essere appunto migranti. Tra i più conosciuti che, in tempi diversi, si fermarono in [[Argentina]] possono essere citati: Dr.[[John Creaghe]], [[Severino Di Giovanni]], [[Emile Piette]], [[Simon Radowitzky]], ecc. | ||
Non bastando gli strumenti legalitari, lo [[Stato]] argentino prese a reprimere violentemente molte manifestazioni e sommosse popolari. Esempi emblematici delle stragi istituzionali furono quelle passate alla storia come la [[Semana Roja del 1909| Semana Roja (1909)]], la [[Semana Tragica del 1919| Semana Trágica]] e la [[Patagonia Rebelde del 1921/1922| Patagonia Rebelde (1921-1922)]]. | Non bastando gli strumenti legalitari, lo [[Stato]] argentino prese a reprimere violentemente molte manifestazioni e sommosse popolari. Esempi emblematici delle stragi istituzionali furono quelle passate alla storia come la [[Semana Roja del 1909| Semana Roja (1909)]], la [[Semana Tragica del 1919| Semana Trágica]] e la [[Patagonia Rebelde del 1921/1922| Patagonia Rebelde (1921-1922)]]. |