66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 30: | Riga 30: | ||
== Marx e “Stato e Anarchia” == | == Marx e “Stato e Anarchia” == | ||
[[Karl Marx]], obiettivo polemico dello scritto bakuniano, lesse a lungo l'opera e chiosò in molti punti, criticando le posizioni anarchiche. Da un lato v'era il rigore ebraico e la pedanteria della scienza sociale, dall'altro l'aspirazione a qualcosa di grande e la disorganizzazione romantica. La precisione marxiana si scontrava con l'irruenza anarchica. | [[Karl Marx]], obiettivo polemico dello scritto bakuniano, lesse a lungo l'opera e chiosò in molti punti, criticando le posizioni anarchiche. Da un lato v'era il rigore ebraico e la pedanteria della scienza sociale, dall'altro l'aspirazione a qualcosa di grande e la disorganizzazione romantica. La precisione marxiana si scontrava con l'irruenza anarchica. | ||
I punti di attrito si possono riassumere nei seguenti: | I punti di attrito si possono riassumere nei seguenti: | ||
Riga 43: | Riga 42: | ||
=== Soggetto rivoluzionario === | === Soggetto rivoluzionario === | ||
Per [[Bakunin]], deputato a promuovere la rivoluzione deve essere il popolo nella sua interezza; per [[Marx]], si tratta solo del proletariato industriale, inteso come la classe che ha assunto su di sé tutte le contraddizioni dello stato attuale di cose. La massa di contadini, di straccioni viene definita da Marx ‘''Lumpenproletariat''', cioè ‘''proletariato di straccioni''', incapaci di articolare il discorso politico, di assumere su di sé il compito dell'abolizione del sistema classista | Per [[Bakunin]], deputato a promuovere la rivoluzione deve essere il popolo nella sua interezza; per [[Marx]], si tratta solo del proletariato industriale, inteso come la classe che ha assunto su di sé tutte le contraddizioni dello stato attuale di cose. La massa di contadini, di straccioni viene definita da Marx ‘''Lumpenproletariat''', cioè ‘''proletariato di straccioni''', incapaci di articolare il discorso politico, di assumere su di sé il compito dell'abolizione del sistema classista | ||
=== Il ruolo dello Stato === | === Il ruolo dello Stato === | ||
Per Marx, lo [[Stato]], una volta diventato dominio della classe proletaria, in seguito alla fase transitoria della “'''dittatura del proletariato'''”, perderà il suo carattere politico, estinguendosi, così come il sistema classista. Per Bakunin, invece: | Per Marx, lo [[Stato]], una volta diventato dominio della classe proletaria, in seguito alla fase transitoria della “'''dittatura del proletariato'''”, perderà il suo carattere politico, estinguendosi, così come il sistema classista. Per Bakunin, invece: | ||
:«Dicono [i marxisti, ndr] che questo giogo dello Stato, questa dittatura è una misura transitoria necessaria per poter raggiungere l'emancipazione integrale del popolo: l'anarchia o la libertà sono il fine, lo Stato o la dittatura sono il mezzo. E così, per emancipare le masse popolari si dovrà prima di tutto soggiogarle. | :«Dicono [i marxisti, ndr] che questo giogo dello Stato, questa dittatura è una misura transitoria necessaria per poter raggiungere l'emancipazione integrale del popolo: l'anarchia o la libertà sono il fine, lo Stato o la dittatura sono il mezzo. E così, per emancipare le masse popolari si dovrà prima di tutto soggiogarle. | ||
Riga 53: | Riga 50: | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
*M. Bakunin, ''Stato e Anarchia'' (1873), Milano, Feltrinelli. Ed. it. 1968 | *M. Bakunin, ''Stato e Anarchia'' (1873), Milano, Feltrinelli. Ed. it. 1968 | ||
* K. Marx & F. Engels, Critica dell'anarchismo, a cura di G. Backus, Torino, Einaudi, 1972 | * K. Marx & F. Engels, Critica dell'anarchismo, a cura di G. Backus, Torino, Einaudi, 1972 | ||
Riga 63: | Riga 59: | ||
*[[Sulla scuola]] | *[[Sulla scuola]] | ||
*[[Dio e lo Stato (scritti scelti)]] | *[[Dio e lo Stato (scritti scelti)]] | ||
==Collegamenti esterni== | |||
*[http://anarcopedia.altervista.org/stato_e_anarchia.pdf Stato e Anarchia], libro in pdf | |||
[[Categoria:Testi anarchici]] | [[Categoria:Testi anarchici]] | ||
[[Categoria:Letteratura]] | [[Categoria:Letteratura]] | ||
[[Categoria:Anarchismo]] | [[Categoria:Anarchismo]] |