66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 35: | Riga 35: | ||
##[[Romain Rolland]], scrittore che attraverso il testo ''Au-dessus de la mêlée'' («Al di sopra della mischia») criticò l'idea della guerra come metodo di risoluzione dei conflitti; | ##[[Romain Rolland]], scrittore che attraverso il testo ''Au-dessus de la mêlée'' («Al di sopra della mischia») criticò l'idea della guerra come metodo di risoluzione dei conflitti; | ||
##[[Aldo Capitini]], definito il gandhi italiano, diede vita ad un vasto movimento che si opponeva pacificamente anche al [[fascismo]], e fu il primo organizzatore di un convegno in Italia sull'obiezione di coscienza; | ##[[Aldo Capitini]], definito il gandhi italiano, diede vita ad un vasto movimento che si opponeva pacificamente anche al [[fascismo]], e fu il primo organizzatore di un convegno in Italia sull'obiezione di coscienza; | ||
##[[Albert Einstein]], che in primo momento sostiene l'obiezione di coscienza in nome del pacifismo, prima di ritrattare le proprie posizioni | ##[[Albert Einstein]], che in primo momento sostiene l'obiezione di coscienza in nome del pacifismo, prima di ritrattare le proprie posizioni. | ||
#'''[[Politica]]'''. Il contesto nel quale un conflitto si sviluppa può portare alcune persone a rifiutarsi di partecipare alle attività dell'[[esercito]]. Esempi : | #'''[[Politica]]'''. Il contesto nel quale un conflitto si sviluppa può portare alcune persone a rifiutarsi di partecipare alle attività dell'[[esercito]]. Esempi : | ||
##i [[Refusnik]] isareliani; | ##i [[Refusnik]] isareliani; |