66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== La tipografia degli anarchici == | == La tipografia degli anarchici == | ||
[[File:manifpin.gif|thumb|350 px|right|Manifesto dell'USI-AIT stampato presso La Cooperativa Tipolitografica]] | |||
«'''La Cooperativa Tipolitografica'''» di Carrara è una (rectius: la) tipografia libertaria [[autogestione|autogestita]] (le decisoni inerenti la stampa e lo svolgimento del lavoro vengono prese, in ultima istanza, dai soci lavoratori), il cui scopo sociale è quello di '''diffondere il pensiero libertario ed egualitario'''.<br /> | «'''La Cooperativa Tipolitografica'''» di Carrara è una (rectius: la) tipografia libertaria [[autogestione|autogestita]] (le decisoni inerenti la stampa e lo svolgimento del lavoro vengono prese, in ultima istanza, dai soci lavoratori), il cui scopo sociale è quello di '''diffondere il pensiero libertario ed egualitario'''.<br /> | ||
Unica nel suo genere (esistono in Italia altre tipografie gestite da anarchici, ma prive di uno statuto che le caratterizzi come strumenti di comunicazione degli ideali libertari), rappresenta per il [[movimento anarchico]] una risorsa importante, in quanto, oltre a ricevere commissioni (da ogni parte d'[[Italia]]: specialmente dai [[organizzazioni anarchiche|gruppi anarchici]] del nord e del centro) relative alla propaganda anarchica, garantisce la stampa e la diffusione di alcune tra le più importanti voci dell'[[anarchismo]], quali «[[Umanità Nova]]», «[[lotta di classe (rivista)|Lotta di Classe]]» e «[[Seme Anarchico]]» (in passato, anche «[[A - Rivista Anarchica]]»); edita e stampa libri e opuscoli propri come casa editrice indipendente («'''La Cooperativa Tipolitografica Editrice'''»); stampa e si occupa della distribuzione per l'[[Italia]] delle [[stampa libertaria|pubblicazioni]] delle «[[Edizioni La Baronata]]» di Lugano; stampa «[[Voce Libertaria]]» e «[[Bollettino del Libero Pensiero]]», destinati alla Svizzera italiana. | Unica nel suo genere (esistono in Italia altre tipografie gestite da anarchici, ma prive di uno statuto che le caratterizzi come strumenti di comunicazione degli ideali libertari), rappresenta per il [[movimento anarchico]] una risorsa importante, in quanto, oltre a ricevere commissioni (da ogni parte d'[[Italia]]: specialmente dai [[organizzazioni anarchiche|gruppi anarchici]] del nord e del centro) relative alla propaganda anarchica, garantisce la stampa e la diffusione di alcune tra le più importanti voci dell'[[anarchismo]], quali «[[Umanità Nova]]», «[[lotta di classe (rivista)|Lotta di Classe]]» e «[[Seme Anarchico]]» (in passato, anche «[[A - Rivista Anarchica]]»); edita e stampa libri e opuscoli propri come casa editrice indipendente («'''La Cooperativa Tipolitografica Editrice'''»); stampa e si occupa della distribuzione per l'[[Italia]] delle [[stampa libertaria|pubblicazioni]] delle «[[Edizioni La Baronata]]» di Lugano; stampa «[[Voce Libertaria]]» e «[[Bollettino del Libero Pensiero]]», destinati alla Svizzera italiana. | ||
== La storia == | == La storia == |