66 552
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "«Il pensiero»" con "«Il pensiero»") |
||
Riga 54: | Riga 54: | ||
===L'ultimo periodo=== | ===L'ultimo periodo=== | ||
Grazie ad un'amnistia e per problemi familiari oltre che di salute, nel [[1902]] rientrò in [[Italia]] e, l'anno successivo, insieme a [[Luigi Fabbri]] fondò la [[stampa anarchica|rivista]] | Grazie ad un'amnistia e per problemi familiari oltre che di salute, nel [[1902]] rientrò in [[Italia]] e, l'anno successivo, insieme a [[Luigi Fabbri]] fondò la [[stampa anarchica|rivista]] «[[Il pensiero]]». Se si esclude un viaggio in Egitto e Palestina nel [[1904]], passò i pochi anni della vita rimastigli nelle consuete attività di attivista politico, di scrittore e di avvocato difensore dei compagni arrestati. | ||
Morì l'[[8 gennaio]] [[1911]] a Portoferraio lasciando un'ampia produzione letteraria che spazia dal saggio politico al teatro, dalla criminologia alla poesia oltre alle arringhe e alle conferenze. | Morì l'[[8 gennaio]] [[1911]] a Portoferraio lasciando un'ampia produzione letteraria che spazia dal saggio politico al teatro, dalla criminologia alla poesia oltre alle arringhe e alle conferenze. |