La Columna de Hierro: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "http://www.filiarmonici.org/incontrolado.columna.html" con "http://archive.is/fwMV"
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
m (Sostituzione testo - "http://www.filiarmonici.org/incontrolado.columna.html" con "http://archive.is/fwMV")
Riga 23: Riga 23:
Il principio primo che portò alla nascita di questa colonna fu l'[[autogestione]] delle lotte [[antifascismo|antifasciste]], come si evidenzia nello stralcio del documento costitutivo qui riportato:  
Il principio primo che portò alla nascita di questa colonna fu l'[[autogestione]] delle lotte [[antifascismo|antifasciste]], come si evidenzia nello stralcio del documento costitutivo qui riportato:  


: «La costituzione del Comitato di Guerra è accettata da tutte le milizie confederali. Noi partiamo dall'individuo e formiamo dei gruppi di dieci, che si autogestiscono le piccole operazioni. Dieci gruppi formano una Centuria, che nomina un delegato per rappresentarla. Trenta Centurie formano una Colonna, che è diretta dal Comitato di Guerra, di cui fanno parte i delegati di Centuria» (''Intervento del delegato della colonna al Pleno Regionale di Valencia'', approvato dalla colonna e riprodotto dal suo organo Linea de Fuego, il 17 novembre 1936) <ref> André e Dori Prudhommeaux, La Catalogne libre, Ed. Le Combat Syndicaliste, Parigi, 1970 </ref> <ref>[http://www.filiarmonici.org/incontrolado.columna.html ''La Columna de Hierro'']</ref>.
: «La costituzione del Comitato di Guerra è accettata da tutte le milizie confederali. Noi partiamo dall'individuo e formiamo dei gruppi di dieci, che si autogestiscono le piccole operazioni. Dieci gruppi formano una Centuria, che nomina un delegato per rappresentarla. Trenta Centurie formano una Colonna, che è diretta dal Comitato di Guerra, di cui fanno parte i delegati di Centuria» (''Intervento del delegato della colonna al Pleno Regionale di Valencia'', approvato dalla colonna e riprodotto dal suo organo Linea de Fuego, il 17 novembre 1936) <ref> André e Dori Prudhommeaux, La Catalogne libre, Ed. Le Combat Syndicaliste, Parigi, 1970 </ref> <ref>[http://archive.is/fwMV ''La Columna de Hierro'']</ref>.


Forte di 3000 miliziani ebbe il battesimo di fuoco nei pressi di Sarion, Maestrazgo, dove il [[13 agosto]] [[1936]] mise in rotta gli avversari fascisti; a breve periodo '''La Columna de Hierro''' riconquistò "La Puebla" dove fu stabilito il comando, denominato Comitato di Guerra.  
Forte di 3000 miliziani ebbe il battesimo di fuoco nei pressi di Sarion, Maestrazgo, dove il [[13 agosto]] [[1936]] mise in rotta gli avversari fascisti; a breve periodo '''La Columna de Hierro''' riconquistò "La Puebla" dove fu stabilito il comando, denominato Comitato di Guerra.  
Riga 59: Riga 59:
*[[Francisco Ascaso]]
*[[Francisco Ascaso]]
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.filiarmonici.org/incontrolado.columna.html La Columna de Hierro]
*[http://archive.is/fwMV La Columna de Hierro]
*[https://web.archive.org/web/20081202081930/http://www.geocities.com/CapitolHill/5602/columna.html Scritti inerenti la Colonna di Ferro (tratti dalla rivista «Nosotros»)]
*[https://web.archive.org/web/20081202081930/http://www.geocities.com/CapitolHill/5602/columna.html Scritti inerenti la Colonna di Ferro (tratti dalla rivista «Nosotros»)]
*[http://isole.ecn.org/filiarmonici/incontrolado.nosotros.html Info su Nosotros], organizzazione militare anarchica costituita a Barcellona da: [[Buenaventura Durruti]], [[Francisco Ascaso]], [[Juan García Oliver]] e [[Gregorio Jover]].
*[http://isole.ecn.org/filiarmonici/incontrolado.nosotros.html Info su Nosotros], organizzazione militare anarchica costituita a Barcellona da: [[Buenaventura Durruti]], [[Francisco Ascaso]], [[Juan García Oliver]] e [[Gregorio Jover]].
64 364

contributi