66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Emile Armand" con "Émile Armand") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Emilearmand01.jpg|thumb|[[ | [[File:Emilearmand01.jpg|thumb|[[Émile Armand]]]]L'espressione '''“amore libero”''' è stata utilizzata <ref>Il manuale della Comunità Oneida sostiene che il termine sia nato intorno al 1850, ritenendo che i [[socialismo | socialisti]] abbiano strumentalizzato il termine per attaccare il matrimonio, un'istituzione che all'epoca invece serviva per proteggere donne e bambini abbandonati. [http://library.syr.edu/digital/collections/h/Hand-bookOfTheOneidaCommunity/ Manuale della Comunità Oneida] (In Inglese).</ref>dagli anarchici sin dopo la fine del XIX secolo per definire enunciazioni concernenti la [[sessualità]] nell'ambito individuale e sociale. | ||
== Gli anarchici e la sessualità == | == Gli anarchici e la sessualità == | ||
Riga 28: | Riga 28: | ||
== Approccio libertario == | == Approccio libertario == | ||
[[Image:Emma Goldman.jpg|right|thumb|Emma Goldman]] | [[Image:Emma Goldman.jpg|right|thumb|Emma Goldman]] | ||
L'approccio libertario è stato adottato e sviluppato da anarchici come [[ | L'approccio libertario è stato adottato e sviluppato da anarchici come [[Émile Armand]], [[Emma Goldman]], dai marxisti [[Wilhelm Reich]], e [[Herbert Marcuse]], dai [[socialismo utopistico|socialisti utopisti]] come [[Charles Fourier]] e dai [[pedagogia|pedagogisti]] libertari [[Paul Robin]] e Jeanne [[Humber]]. | ||
[[File:Paulette Brupbacher.jpg|thumb|180 px|[[Paulette Brupbacher]], medico anarchico svizzero]] | [[File:Paulette Brupbacher.jpg|thumb|180 px|[[Paulette Brupbacher]], medico anarchico svizzero]] | ||
Anche l'approccio libertario è "essenzialista" ([[sessualità]] interna all'[[Individuo|individuo]] e esterna alla società), in quanto ritiene che l'amore libero sia naturale, positivo e sano. | Anche l'approccio libertario è "essenzialista" ([[sessualità]] interna all'[[Individuo|individuo]] e esterna alla società), in quanto ritiene che l'amore libero sia naturale, positivo e sano. | ||
Riga 44: | Riga 44: | ||
I comportamenti sessuali considerati “devianti” per la morale comune sono sempre risultati dalla repressione di questo fenomeno naturale. Goldman assimila il matrimonio alla prostituzione, entrambi conseguenza del [[patriarcato]], per cui le donne possono liberarsi mediante il controllo della propria [[sessualità]] e delle funzioni riproduttive, fino alla libera pratica delle loro inclinazioni sessuali naturali, dal [[poliamore]] all'omosessualità. | I comportamenti sessuali considerati “devianti” per la morale comune sono sempre risultati dalla repressione di questo fenomeno naturale. Goldman assimila il matrimonio alla prostituzione, entrambi conseguenza del [[patriarcato]], per cui le donne possono liberarsi mediante il controllo della propria [[sessualità]] e delle funzioni riproduttive, fino alla libera pratica delle loro inclinazioni sessuali naturali, dal [[poliamore]] all'omosessualità. | ||
Per [[ | Per [[Émile Armand]] l'amore libero si deve esercitare in un contesto di '''cameratismo amoroso''' definito come «libero contratto, rescindibile con preavviso o non, dopo accordo preliminare» concluso tra [[Individuo|individui]] di sesso differente, il cui scopo è «d'assicurare i contraenti da certi rischi delle esperienze amorose quali il rifiuto, la fine dell'amore, la gelosia, il capriccio, l'indifferenza ecc.». | ||
In questo modo l'amoralismo sessuale, secondo Armand, distrugge gli “elementi cardine” della schiavitù: "il vizio, la virtù, la purezza, la castità, la fedeltà ecc." | In questo modo l'amoralismo sessuale, secondo Armand, distrugge gli “elementi cardine” della schiavitù: "il vizio, la virtù, la purezza, la castità, la fedeltà ecc." | ||