La Retirada: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - ")<ref name" con ") <ref name"
m (Sostituzione testo - "»<ref>" con "» <ref>")
m (Sostituzione testo - ")<ref name" con ") <ref name")
Riga 46: Riga 46:


Spesso le [[autorità]] francesi, pur di liberarsi dei militari antifascisti, davano un ultimatum agli esuli: «O la Legione o la Spagna», ragion per cui molti scelsero forzatamente di arruolarsi, ma altrettanti diedero ben volentieri il loro contributo alla lotta al [[nazismo]].  
Spesso le [[autorità]] francesi, pur di liberarsi dei militari antifascisti, davano un ultimatum agli esuli: «O la Legione o la Spagna», ragion per cui molti scelsero forzatamente di arruolarsi, ma altrettanti diedero ben volentieri il loro contributo alla lotta al [[nazismo]].  
: « Cinquemila rifugiati, decisi a riprendere le armi contro i tedeschi, si arruolarono nei "Bataillons de Marche" della Legione Straniera» (Pietro Ramella)<ref name="cedema">Pietro Ramella. ''La retirada. L'odissea di 500.000 repubblicani spagnoli esuli dopo la guerra civile (1939-1945).''</ref>
: « Cinquemila rifugiati, decisi a riprendere le armi contro i tedeschi, si arruolarono nei "Bataillons de Marche" della Legione Straniera» (Pietro Ramella) <ref name="cedema">Pietro Ramella. ''La retirada. L'odissea di 500.000 repubblicani spagnoli esuli dopo la guerra civile (1939-1945).''</ref>


In totale viene individuato in 50.000 il numero dei reduci antifascisti di Spagna che parteciparono, sotto diverse formazioni, alla lotta contro il nazifascismo. Alcuni, come [[Francisco Sabaté Llopart]], fuggirono dal [[carcere]] e dai campi di concentramento per partecipare alla [[Anarchici e Resistenza in Francia|Resistenza francese partigiana]]. Stessa strada fu intrapresa dagli antifascisti che diedero vita a nuclei di Resistenza in Francia, di cui due ebbero una fondamentale importanza: l'organizzazione che faceva riferimento all'anarchico [[Francisco Ponzan Vidal]] e la ''[[La compagnia del maquis]].
In totale viene individuato in 50.000 il numero dei reduci antifascisti di Spagna che parteciparono, sotto diverse formazioni, alla lotta contro il nazifascismo. Alcuni, come [[Francisco Sabaté Llopart]], fuggirono dal [[carcere]] e dai campi di concentramento per partecipare alla [[Anarchici e Resistenza in Francia|Resistenza francese partigiana]]. Stessa strada fu intrapresa dagli antifascisti che diedero vita a nuclei di Resistenza in Francia, di cui due ebbero una fondamentale importanza: l'organizzazione che faceva riferimento all'anarchico [[Francisco Ponzan Vidal]] e la ''[[La compagnia del maquis]].
64 364

contributi