Scritti vari di E. Malatesta: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  13:55, 28 dic 2019
m
Sostituzione testo - "Perchè" con "Perché"
m (Sostituzione testo - "perchè" con "perché")
m (Sostituzione testo - "Perchè" con "Perché")
Riga 129: Riga 129:
Il governo annunzia per la prossima legislatura il rimaneggiamento della legge sul domicilio coatto, una restrizione dell'elettorato e il prosieguo degli scioglimenti di associazioni e delle proibizioni di riunioni; i suoi candidati sono disposti ad approvare tutto questo, e magari nuovi stati d'assedio e nuovi massacri di moltitudini affamate.
Il governo annunzia per la prossima legislatura il rimaneggiamento della legge sul domicilio coatto, una restrizione dell'elettorato e il prosieguo degli scioglimenti di associazioni e delle proibizioni di riunioni; i suoi candidati sono disposti ad approvare tutto questo, e magari nuovi stati d'assedio e nuovi massacri di moltitudini affamate.
Lasceremo fare? Staremo inerti spettatori di una lotta di cui le conseguenze ricadono su di noi? Per poco che l'opera nostra valga ad impedire la riescita di candidati ministeriali, vi rinunceremo noi, e rinunciandovi non faremo noi cosa grata al governo?
Lasceremo fare? Staremo inerti spettatori di una lotta di cui le conseguenze ricadono su di noi? Per poco che l'opera nostra valga ad impedire la riescita di candidati ministeriali, vi rinunceremo noi, e rinunciandovi non faremo noi cosa grata al governo?
Ma taluni davvero si compiacciono della reazione. Perchè a dispetto delle persecuzioni le idee progrediscono, essi si immaginano che progrediscano a causa delle persecuzioni. C'è chi ripete ciò che scrive Malatesta: il dispotismo essere da preferire all'ibrido sistema attuale.
Ma taluni davvero si compiacciono della reazione. Perché a dispetto delle persecuzioni le idee progrediscono, essi si immaginano che progrediscano a causa delle persecuzioni. C'è chi ripete ciò che scrive Malatesta: il dispotismo essere da preferire all'ibrido sistema attuale.
Supponiamo che il governo li prenda in parola e faccia un colpo di stato: sopprima il Parlamento, tolga la libertà  di stampa e riduca l'Italia allo stato politico della Russia. Mi dicano sinceramente i miei amici: la causa del socialismo ci guadagnerebbe? o la lotta per il costituzionalismo assorbirebbe e impedirebbe per molti anni la lotta per il socialismo, come appunto avviene in Russia?
Supponiamo che il governo li prenda in parola e faccia un colpo di stato: sopprima il Parlamento, tolga la libertà  di stampa e riduca l'Italia allo stato politico della Russia. Mi dicano sinceramente i miei amici: la causa del socialismo ci guadagnerebbe? o la lotta per il costituzionalismo assorbirebbe e impedirebbe per molti anni la lotta per il socialismo, come appunto avviene in Russia?
Mi si dirà: Questi a cui avete accennato, sono i vantaggi della lotta elettorale. Ad essi si contrappongono danni di gran lunga maggiori: la corruzione, le ambizioni, i compromessi coi partiti affini. Potrei rispondere che danni di questo genere si verificano in ogni opera nostra: sono il tributo che si deve pagare all'imperfezione dell'umana natura.
Mi si dirà: Questi a cui avete accennato, sono i vantaggi della lotta elettorale. Ad essi si contrappongono danni di gran lunga maggiori: la corruzione, le ambizioni, i compromessi coi partiti affini. Potrei rispondere che danni di questo genere si verificano in ogni opera nostra: sono il tributo che si deve pagare all'imperfezione dell'umana natura.
Riga 347: Riga 347:
Continuando così potremmo ben discutere un secolo, ma non riusciremmo a sapere nemmeno se siamo d'accordo o no.
Continuando così potremmo ben discutere un secolo, ma non riusciremmo a sapere nemmeno se siamo d'accordo o no.
In ogni modo seguiamo Merlino sul suo terreno.
In ogni modo seguiamo Merlino sul suo terreno.
Perchè dice Merlino che "ci veniamo avvicinando"?
Perché dice Merlino che "ci veniamo avvicinando"?
Perchè noi ammettiamo la necessità  della cooperazione e dell'accordo fra i membri della società  e ci pieghiamo alle condizioni fuori delle quali cooperazione ed accordo non sono possibili? Ma questo è socialismo, e Merlino sa che noi siamo sempre stati socialisti e perciò sempre molto "vicini".
Perché noi ammettiamo la necessità  della cooperazione e dell'accordo fra i membri della società  e ci pieghiamo alle condizioni fuori delle quali cooperazione ed accordo non sono possibili? Ma questo è socialismo, e Merlino sa che noi siamo sempre stati socialisti e perciò sempre molto "vicini".
La questione ora è se il socialismo deve essere anarchico o autoritario, vale a dire se l'accordo deve essere volontario o imposto.
La questione ora è se il socialismo deve essere anarchico o autoritario, vale a dire se l'accordo deve essere volontario o imposto.
Ma se la gente non vuole accordarsi? Eh! Allora sarà  la tirannia o la guerra civile, ma non sarà  l'anarchia. Per forza l'anarchia non si fa: la forza può e deve servire per abbattere gli ostacoli materiali, per mettere il popolo nella condizione di scegliere liberamente come vuol vivere, ma più non può fare.
Ma se la gente non vuole accordarsi? Eh! Allora sarà  la tirannia o la guerra civile, ma non sarà  l'anarchia. Per forza l'anarchia non si fa: la forza può e deve servire per abbattere gli ostacoli materiali, per mettere il popolo nella condizione di scegliere liberamente come vuol vivere, ma più non può fare.
64 364

contributi