66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") | K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "e<ref>" con "e <ref>") | ||
| Riga 4: | Riga 4: | ||
| Fratello minore di [[José Sabaté Llopart|José]] e del leggendario [[Francisco Sabaté Llopart|Francisco]], Manuel Sabaté nacque a L'Hospitalet de Llobregat nel [[1927]].   | Fratello minore di [[José Sabaté Llopart|José]] e del leggendario [[Francisco Sabaté Llopart|Francisco]], Manuel Sabaté nacque a L'Hospitalet de Llobregat nel [[1927]].   | ||
| Nel [[1943]], all'età  di 16 anni, decise di partire per la Spagna e tre anni dopo attraversò il confine per ricongiungersi con José a Tolosa e solo dopo con Francisco. Cominciò così a lavorare per una cooperativa come manovale<ref>Ephéméride Anarchiste, [http://www.ephemanar.net/fevrier24.html#manuelsabate Manuel Sabaté]</ref>. | Nel [[1943]], all'età  di 16 anni, decise di partire per la Spagna e tre anni dopo attraversò il confine per ricongiungersi con José a Tolosa e solo dopo con Francisco. Cominciò così a lavorare per una cooperativa come manovale <ref>Ephéméride Anarchiste, [http://www.ephemanar.net/fevrier24.html#manuelsabate Manuel Sabaté]</ref>. | ||
| Nonostante la contrarietà  dei fratelli, che avrebbero voluto tenerlo lontano dalla guerriglia, decise di partecipare alla Resistenza. Nel [[1949]], José si aggregò ad un gruppo d'azione urbana e ''El Quico'' venne arrestato: Manuel poté così unirsi a un nuovo gruppo, quello di [[Ramon Vila Capdevila]], il ''Caraquemada''. | Nonostante la contrarietà  dei fratelli, che avrebbero voluto tenerlo lontano dalla guerriglia, decise di partecipare alla Resistenza. Nel [[1949]], José si aggregò ad un gruppo d'azione urbana e ''El Quico'' venne arrestato: Manuel poté così unirsi a un nuovo gruppo, quello di [[Ramon Vila Capdevila]], il ''Caraquemada''. | ||