Socialismo utopistico: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,"
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
Riga 1: Riga 1:
[[File:Karl_Marx_001.jpg|thumb|140 px|[[Karl Marx]], definì questi socialisti utopisti, distinguendo le loro idee dal suo socialismo scientifico]]Il '''[[socialismo]] utopistico''', definito in questo modo da Karl [[Marx]] per distinguerlo dal suo [[socialismo scientifico]], si diffuse particolarmente in [[Francia]] e fu precursore del [[movimento operaio]] organizzato, che sarà  in seguito particolarmente influenzato dal [[marxismo]] e dall'[[anarchismo]]. Le idee utopistiche erano fortemente idealiste e talvolta astratte, pertanto non poterono trovare concreta applicazione nella società , tanto che, dopo la rivoluzione del [[1848]], con il fallimento degli «opifici nazionali» di [[Louis Blanc]], esse furono accantonate in favore delle teorie di [[Marx]], che avevano una pretesa scientifica ([[socialismo scientifico]]) e propugnavano una "rivoluzione sociale".
[[File:Karl_Marx_001.jpg|thumb|140 px|[[Karl Marx]], definì questi socialisti utopisti, distinguendo le loro idee dal suo socialismo scientifico]]Il '''[[socialismo]] utopistico''', definito in questo modo da Karl [[Marx]] per distinguerlo dal suo [[socialismo scientifico]], si diffuse particolarmente in [[Francia]] e fu precursore del [[movimento operaio]] organizzato, che sarà  in seguito particolarmente influenzato dal [[marxismo]] e dall'[[anarchismo]]. Le idee utopistiche erano fortemente idealiste e talvolta astratte, pertanto non poterono trovare concreta applicazione nella società, tanto che, dopo la rivoluzione del [[1848]], con il fallimento degli «opifici nazionali» di [[Louis Blanc]], esse furono accantonate in favore delle teorie di [[Marx]], che avevano una pretesa scientifica ([[socialismo scientifico]]) e propugnavano una "rivoluzione sociale".


Il limite fu l'astrattezza delle sue teorie, molto spesso ispirate al rimpianto per un mondo precapitalistico oramai perduto, che in seguito furono in parte superate dal [[marxismo]] e dal socialismo scientifico.
Il limite fu l'astrattezza delle sue teorie, molto spesso ispirate al rimpianto per un mondo precapitalistico oramai perduto, che in seguito furono in parte superate dal [[marxismo]] e dal socialismo scientifico.
Riga 7: Riga 7:
Le dottrine socialiste fecero la loro comparsa nei primi decenni del XIX secolo e sono perciò strettamente connesse alle trasformazioni indotte dalla [[rivoluzione industriale]].  
Le dottrine socialiste fecero la loro comparsa nei primi decenni del XIX secolo e sono perciò strettamente connesse alle trasformazioni indotte dalla [[rivoluzione industriale]].  


In realtà , ben prima di questa fase storica, comparvero molti scritti in cui venivano denunciati le iniquità  della società  dell'epoca: in ''[[Utopia]]'' ([[1516]]) l'inglese [[Tommaso Moro]] descrisse una società  ideale di cittadini che vivevano in comunanza di beni e venivano amministrati da un mite [[governo]] di sapienti;  
In realtà, ben prima di questa fase storica, comparvero molti scritti in cui venivano denunciati le iniquità  della società  dell'epoca: in ''[[Utopia]]'' ([[1516]]) l'inglese [[Tommaso Moro]] descrisse una società  ideale di cittadini che vivevano in comunanza di beni e venivano amministrati da un mite [[governo]] di sapienti;  
il calabrese [[Tommaso Campanella]], ne ''[[La Città  del Sole]]'' ([[1620]]), delineò le linee di uno [[Stato]] ideale, ispirato anch'esso alla totale comunanza dei beni.
il calabrese [[Tommaso Campanella]], ne ''[[La Città  del Sole]]'' ([[1620]]), delineò le linee di uno [[Stato]] ideale, ispirato anch'esso alla totale comunanza dei beni.


64 364

contributi