66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
== Il pensiero == | == Il pensiero == | ||
'''Descartes''', ritenuto da molti fondatore della [[Filosofia|filosofia]] moderna e padre della matematica moderna, è considerato uno dei pensatori più grandi e influenti della storia dell'umanità . Il suo pensiero estese a ogni aspetto del sapere la concezione razionalistica e matematica della conoscenza, precedentemente propugnata da [[Francesco Bacone]] e in seguito formulata e applicata effettivamente da Galilei, dando vita a quello che oggi è noto come ''razionalismo continentale'', il quale fu una posizione filosofica egemone in Europa tra il XVII e il XVIII secolo. | '''Descartes''', ritenuto da molti fondatore della [[Filosofia|filosofia]] moderna e padre della matematica moderna, è considerato uno dei pensatori più grandi e influenti della storia dell'umanità. Il suo pensiero estese a ogni aspetto del sapere la concezione razionalistica e matematica della conoscenza, precedentemente propugnata da [[Francesco Bacone]] e in seguito formulata e applicata effettivamente da Galilei, dando vita a quello che oggi è noto come ''razionalismo continentale'', il quale fu una posizione filosofica egemone in Europa tra il XVII e il XVIII secolo. | ||
=== Metodo del dubbio:cogito, ergo sum. === | === Metodo del dubbio:cogito, ergo sum. === | ||
Riga 38: | Riga 38: | ||
Testimonianza di alcuni sperimentatori della fine del XVII secolo che mostra le conseguenze dell'aberrante pensiero Cartesiano: | Testimonianza di alcuni sperimentatori della fine del XVII secolo che mostra le conseguenze dell'aberrante pensiero Cartesiano: | ||
: «Somministravano bastonate ai cani con perfetta indifferenza, e deridevano chi compativa queste creature come se provassero dolore. Dicevano che gli animali erano orologi; che le grida che emettevano quando erano percossi erano soltanto il rumore di una piccola molla che era stata toccata, e che il corpo nel complesso era privo di sensibilità . Inchiodavano poveri animali a delle tavole per le quattro zampe, per vivisezionarli e osservare la circolazione del sangue, che era un grande argomento di conversazione.» (Nicholas Fontaine, Memoires pour servir à ì histoire de Port-Royal,Cologne1738, vol.2, pp.52-53) | : «Somministravano bastonate ai cani con perfetta indifferenza, e deridevano chi compativa queste creature come se provassero dolore. Dicevano che gli animali erano orologi; che le grida che emettevano quando erano percossi erano soltanto il rumore di una piccola molla che era stata toccata, e che il corpo nel complesso era privo di sensibilità. Inchiodavano poveri animali a delle tavole per le quattro zampe, per vivisezionarli e osservare la circolazione del sangue, che era un grande argomento di conversazione.» (Nicholas Fontaine, Memoires pour servir à ì histoire de Port-Royal,Cologne1738, vol.2, pp.52-53) | ||
== Note == | == Note == | ||
<references/> | <references/> |