66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")  | 
				||
| Riga 10: | Riga 10: | ||
Nel [[1951]] diventa membro attivo degli ''Authors' World Peace Appeal'', che poco dopo abbandonerà  perché riteneva fosse dominato da simpatizzanti sovietici, e sostiene attivamente il ''Direct Action Committee against Nuclear War''. A partire dagli anni '50, insieme a [[Vernon Richards]], [[Maria Luisa Berneri]], [[Nicola Walter]], [[Herbert Read]] e [[George Woodcock]], diviene una delle figure più importanti e rispettate del gruppo anarchico inglese legato a [[Freedom Press]]. Questo gruppo era dotata di una casa editrice, con cui l'anarchico inglese pubblicherà  uno dei suoi più conosciuti libri: ''Barbarism and Sexual Freedom'' («Barbarie e libertà  sessuale»).    | Nel [[1951]] diventa membro attivo degli ''Authors' World Peace Appeal'', che poco dopo abbandonerà  perché riteneva fosse dominato da simpatizzanti sovietici, e sostiene attivamente il ''Direct Action Committee against Nuclear War''. A partire dagli anni '50, insieme a [[Vernon Richards]], [[Maria Luisa Berneri]], [[Nicola Walter]], [[Herbert Read]] e [[George Woodcock]], diviene una delle figure più importanti e rispettate del gruppo anarchico inglese legato a [[Freedom Press]]. Questo gruppo era dotata di una casa editrice, con cui l'anarchico inglese pubblicherà  uno dei suoi più conosciuti libri: ''Barbarism and Sexual Freedom'' («Barbarie e libertà  sessuale»).    | ||
Dopo aver partecipato nel settembre del [[1961]] alla protesta contro il [[militarismo]] di Trafalgar Square, nonostante il divieto delle [[autorità ]], Alex Comfort è arrestato e trattenuto in [[carcere]] per un mese insieme a celebri compagni di lotta come [[Bertrand Russell]].  | Dopo aver partecipato nel settembre del [[1961]] alla protesta contro il [[militarismo]] di Trafalgar Square, nonostante il divieto delle [[autorità]], Alex Comfort è arrestato e trattenuto in [[carcere]] per un mese insieme a celebri compagni di lotta come [[Bertrand Russell]].  | ||
Opponendosi alla brutalità  della guerra e al dominio dell'uomo sull'uomo, Comfort ha sempre sostenuto che la nostra società  potesse ancora definirsi civile solamente grazie alla [[medicina sociale|medicina]] e alla poesia. Egli, infatti, è soprattutto un uomo di scienza, considerato il fondatore della gerontologia moderna grazie alla pubblicazione di uno dei testi base di questa materia: ''The Biology of Senescence''. Per approfondire i suoi studi, nel [[1974]] si trasferisce negli [[Stati Uniti]], dove fonda la rivista ''Experimental Gerontology'' e dove due anni dopo darà  alle stampe il saggio scientifico sui problemi medici e sociali degli anziani (''A Good Age''), da lui definiti come una categoria di persone oppressa ed emarginata da tutte le strutture politiche, sociali e morali della nostra [[civiltà ]].  | Opponendosi alla brutalità  della guerra e al dominio dell'uomo sull'uomo, Comfort ha sempre sostenuto che la nostra società  potesse ancora definirsi civile solamente grazie alla [[medicina sociale|medicina]] e alla poesia. Egli, infatti, è soprattutto un uomo di scienza, considerato il fondatore della gerontologia moderna grazie alla pubblicazione di uno dei testi base di questa materia: ''The Biology of Senescence''. Per approfondire i suoi studi, nel [[1974]] si trasferisce negli [[Stati Uniti]], dove fonda la rivista ''Experimental Gerontology'' e dove due anni dopo darà  alle stampe il saggio scientifico sui problemi medici e sociali degli anziani (''A Good Age''), da lui definiti come una categoria di persone oppressa ed emarginata da tutte le strutture politiche, sociali e morali della nostra [[civiltà]].  | ||
Nella scienza risiedono le fondamenta della sua visione originale dell'[[anarchismo]]:    | Nella scienza risiedono le fondamenta della sua visione originale dell'[[anarchismo]]:    | ||
: «Io credo in un principio etico, e cioè la solidarietà  tra gli uomini contro la morte e contro gli alleati umani della morte, quelli che stanno dalla parte del Potere. Io riconosco due impegni:non fare niente per incrementare le sofferenze umane e non lasciare niente di intentato per alleviarle...Ritengo che l'arte sia la più indicata ad esporre il problema, mentre la scienza e l'azione diretta (non la ‘politica', bensì il mutuo appoggio) siano le più indicate a risolverlo, per quanto questo possa essere risolto».  | : «Io credo in un principio etico, e cioè la solidarietà  tra gli uomini contro la morte e contro gli alleati umani della morte, quelli che stanno dalla parte del Potere. Io riconosco due impegni:non fare niente per incrementare le sofferenze umane e non lasciare niente di intentato per alleviarle...Ritengo che l'arte sia la più indicata ad esporre il problema, mentre la scienza e l'azione diretta (non la ‘politica', bensì il mutuo appoggio) siano le più indicate a risolverlo, per quanto questo possa essere risolto».  | ||
Nel [[1972]] pubblica il primo manuale sul sesso in senso moderno intitolato ''La gioia del sesso'', che svolgerà  un ruolo importante in quella è stata poi definita [[rivoluzione sessuale]]. Conosciuto da allora con il soprannome "Mr Joy of Sex", negli anni '80 si sposa per la seconda volta e frequenta una comunità  di [[naturismo|nudisti]], scrivendo e pubblicando saggi e romanzo inerenti argomenti la [[sessualità ]].  | Nel [[1972]] pubblica il primo manuale sul sesso in senso moderno intitolato ''La gioia del sesso'', che svolgerà  un ruolo importante in quella è stata poi definita [[rivoluzione sessuale]]. Conosciuto da allora con il soprannome "Mr Joy of Sex", negli anni '80 si sposa per la seconda volta e frequenta una comunità  di [[naturismo|nudisti]], scrivendo e pubblicando saggi e romanzo inerenti argomenti la [[sessualità]].  | ||
== Bibliografia ==  | == Bibliografia ==  | ||