66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:")  | 
				||
| Riga 13: | Riga 13: | ||
*[[1951]] - [[Francia]]: su «[[Le libertaire]]» [[André Breton]] firma un articolo in cui si parla di [http://www.e-torpedo.net/article.php3?id_article=1341 surrealismo e anarchia]:  | *[[1951]] - [[Francia]]: su «[[Le libertaire]]» [[André Breton]] firma un articolo in cui si parla di [http://www.e-torpedo.net/article.php3?id_article=1341 surrealismo e anarchia]:  | ||
:«Surrealisti, noi non abbiamo cessato di dedicare alla Trinità : Stato-lavoro-religione una esecrazione tale che ci ha spesso portati ad incontrarci con i compagni della Fédération Anarchiste Anarchiste [...] La loro congiunzione deve accelerare l'arrivo di un'epoca libera da qualsiasi gerarchia e costrizione.»    | :«Surrealisti, noi non abbiamo cessato di dedicare alla Trinità: Stato-lavoro-religione una esecrazione tale che ci ha spesso portati ad incontrarci con i compagni della Fédération Anarchiste Anarchiste [...] La loro congiunzione deve accelerare l'arrivo di un'epoca libera da qualsiasi gerarchia e costrizione.»    | ||
*[[1961]] - [[Giappone]]: [[Inejiro Asanuma]], pioniere del [[socialismo]] e del [[movimento operaio|movimento operaista]] giapponese, viene assassinato. Manifestazione di [[solidarietà]] a Tokyo.  | *[[1961]] - [[Giappone]]: [[Inejiro Asanuma]], pioniere del [[socialismo]] e del [[movimento operaio|movimento operaista]] giapponese, viene assassinato. Manifestazione di [[solidarietà]] a Tokyo.  | ||