66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " e" con " e") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
||
Riga 38: | Riga 38: | ||
La settimana rossa rafforzò in [[Malatesta]] la convinzione della fatale [[solidarietà ]] e convergenza delle masse, nonostante le variegate posizioni di partito, nell'azione per uno scopo comune. Per lui però lo [[sciopero generale]] non era altro che semplicemente un mezzo per iniziare, ma solo per iniziare, la [[rivoluzione sociale]]. | La settimana rossa rafforzò in [[Malatesta]] la convinzione della fatale [[solidarietà ]] e convergenza delle masse, nonostante le variegate posizioni di partito, nell'azione per uno scopo comune. Per lui però lo [[sciopero generale]] non era altro che semplicemente un mezzo per iniziare, ma solo per iniziare, la [[rivoluzione sociale]]. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | |||
==Bibliografia == | ==Bibliografia == | ||
*Luciano Lucci, ''Quando Alfonsine divenne famosa. A 90 anni dalla Settimana Rossa'' <ref name="nota">[http://www.racine.ra.it/orione39/alfonsine/Alfonsine/cosa_fu_la_settimana_rossa.htm Come acquistare il libro]</ref> | *Luciano Lucci, ''Quando Alfonsine divenne famosa. A 90 anni dalla Settimana Rossa'' <ref name="nota">[http://www.racine.ra.it/orione39/alfonsine/Alfonsine/cosa_fu_la_settimana_rossa.htm Come acquistare il libro]</ref> |