66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " b" con " b") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " e" con " e") |
||
Riga 46: | Riga 46: | ||
== Il mutualismo proudhoniano == | == Il mutualismo proudhoniano == | ||
È nell'[[anarchismo proudhoniano]] che il mutualismo diventa | È nell'[[anarchismo proudhoniano]] che il mutualismo diventa elemento cardine del pensiero libertario e egualitario, trasponendo poi il mutualismo economico in campo politico si viene a realizzare il [[federalismo]]. | ||
Nell'opera del [[1864]], ''[[La capacità politica delle classi operaie]]'', [[Pierre Joseph Proudhon]] spiega approfonditamente il concetto mutualistico: | Nell'opera del [[1864]], ''[[La capacità politica delle classi operaie]]'', [[Pierre Joseph Proudhon]] spiega approfonditamente il concetto mutualistico: |