66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " e" con " e") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
==Storia == | ==Storia == | ||
===Diffusione dell'internazionalismo nel Giura=== | ===Diffusione dell'internazionalismo nel Giura=== | ||
Dopo la nascita della [[Prima Internazionale]] nel [[1864]], nella regione del Giura si costituirono a partire dall'anno seguente numerosi circoli internazionalisti, soprattutto nelle | Dopo la nascita della [[Prima Internazionale]] nel [[1864]], nella regione del Giura si costituirono a partire dall'anno seguente numerosi circoli internazionalisti, soprattutto nelle città di Le Locle, Sonvilier, Chaux-de-Fonds, Berna e Neuchâtel e in tutta la valle di Sant'Imier. Furono soprattutto le prime due ad essere particolarmente attive, grazie al lavoro rispettivamente di [[James Guillaume]] e [[Adhemar Schwitzguebel]]. | ||
I membri delle varie sezioni - principalmente orologiai, o comunque impiegati in tale settore, e incisori - condividevano buona parte dei principi anarchici, come l'[[ateismo]], l'[[ | I membri delle varie sezioni - principalmente orologiai, o comunque impiegati in tale settore, e incisori - condividevano buona parte dei principi anarchici, come l'[[ateismo]], l'[[autorità |antiautoritarismo]] e l'[[Stato|antistatalismo]]. Tale impronta si radicherà con più fermezza grazie all'influenza esercitata dal pensiero e dall'azione di [[Michail Bakunin]], giunto in [[Svizzera]] nel [[1869]]. | ||
Oltre a queste sezioni, che in seguito formarono il nucleo della Federazione del Giura, erano attive due sezioni internazionaliste del movimento operaio svizzero occidentale formate soprattutto da immigrati tedeschi. La prima era guidata dal Dr. Coullery, un medico vicino al Partito Liberale Democratico, e la ''Fabrique'' di Ginevra. Soprattutto con il primo, le sezioni antiautoritarie del Giura entrarono ben presto in conflitto soprattutto dopo che questi, per fini puramente elettorali, aveva fondato un partito insieme con monarchici e clericali. | Oltre a queste sezioni, che in seguito formarono il nucleo della Federazione del Giura, erano attive due sezioni internazionaliste del movimento operaio svizzero occidentale formate soprattutto da immigrati tedeschi. La prima era guidata dal Dr. Coullery, un medico vicino al Partito Liberale Democratico, e la ''Fabrique'' di Ginevra. Soprattutto con il primo, le sezioni antiautoritarie del Giura entrarono ben presto in conflitto soprattutto dopo che questi, per fini puramente elettorali, aveva fondato un partito insieme con monarchici e clericali. | ||
Riga 19: | Riga 19: | ||
Dopo la rottura tra [[anarchismo e marxismo|anarchici e marxisti]] nella [[Prima Internazionale]], peraltro esplicitata ancor di più dalla conferenza di Londra ([[17 settembre|17]]-[[23 settembre]] [[1871]]), le sezioni del Giura decisero di convocare un congresso federale. Il [[12 novembre]] [[1871]], il Congresso si riunì a Sonvilier con la partecipazione di 14 delegati. Fu così deciso di costituire la '''Federazione anarchica del Giura''', il cui statuto fu scritto da [[James Guillaume]]. Nella Federazione si ritrovarono quindi la maggior parte delle sezioni svizzere occidentali, rappresentando le idee [[collettivismo|collettiviste]] e non, quelle antistataliste e le [[federalismo|federaliste]]. | Dopo la rottura tra [[anarchismo e marxismo|anarchici e marxisti]] nella [[Prima Internazionale]], peraltro esplicitata ancor di più dalla conferenza di Londra ([[17 settembre|17]]-[[23 settembre]] [[1871]]), le sezioni del Giura decisero di convocare un congresso federale. Il [[12 novembre]] [[1871]], il Congresso si riunì a Sonvilier con la partecipazione di 14 delegati. Fu così deciso di costituire la '''Federazione anarchica del Giura''', il cui statuto fu scritto da [[James Guillaume]]. Nella Federazione si ritrovarono quindi la maggior parte delle sezioni svizzere occidentali, rappresentando le idee [[collettivismo|collettiviste]] e non, quelle antistataliste e le [[federalismo|federaliste]]. | ||
Come primo atto, i delegati concordarono nel pubblicare e diffondere (500 copie) una circolare in cui si contestavano le decisioni della Conferenza di Londra che avevano di fatto sancito la prevalenza marxista. Ribadendo la grande importanza della propaganda a mezzo stampa, il [[13 febbraio]] [[1872]] comparve la prima edizione del ''[[Bulletin de la Fédération jurassienne|Bollettino della Federazione del Giura]]'', che | Come primo atto, i delegati concordarono nel pubblicare e diffondere (500 copie) una circolare in cui si contestavano le decisioni della Conferenza di Londra che avevano di fatto sancito la prevalenza marxista. Ribadendo la grande importanza della propaganda a mezzo stampa, il [[13 febbraio]] [[1872]] comparve la prima edizione del ''[[Bulletin de la Fédération jurassienne|Bollettino della Federazione del Giura]]'', che sarà pubblicato tra il [[1872]] e il [[1878]] a cura del solito [[James Guillaume]] (sino al [[1876]]) e di [[Paul Brousse]]. | ||
===Fondazione dell'Internazionale antiautoritaria=== | ===Fondazione dell'Internazionale antiautoritaria=== | ||
Riga 25: | Riga 25: | ||
Fu proprio il congresso straordinario di S.Imier, iniziato il [[15 settembre]] [[1872]] e convocato urgentemente proprio dalla Federazione della Giura all'indomani del congresso dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|Internazionale dei Lavoratori]] a L'Aia, a sancire l'atto di nascita dell'[[Internazionale antiautoritaria]]. | Fu proprio il congresso straordinario di S.Imier, iniziato il [[15 settembre]] [[1872]] e convocato urgentemente proprio dalla Federazione della Giura all'indomani del congresso dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|Internazionale dei Lavoratori]] a L'Aia, a sancire l'atto di nascita dell'[[Internazionale antiautoritaria]]. | ||
===Prosecuzione delle | ===Prosecuzione delle attività e declino=== | ||
Inizialmente la federazione fu attiva soprattutto nella regione del Giura bernese e tra le montagne di Neuchâtel, sviluppando poco a poco le proprie strutture organizzative. | Inizialmente la federazione fu attiva soprattutto nella regione del Giura bernese e tra le montagne di Neuchâtel, sviluppando poco a poco le proprie strutture organizzative. | ||
Negli anni 1873-1874, la Federazione Giura contava 3-400 membri attivi in una ventina di sezioni della Svizzera occidentale. Verso il [[1877]] contava una trentina di sezioni ripartite tra i cantoni di Berna, Neuchâtel, Basilea, Vaud e di Friburgo. Dal 1876 il Bollettino fu posto alla direzione di [[Paul Brouusse]]. | Negli anni 1873-1874, la Federazione Giura contava 3-400 membri attivi in una ventina di sezioni della Svizzera occidentale. Verso il [[1877]] contava una trentina di sezioni ripartite tra i cantoni di Berna, Neuchâtel, Basilea, Vaud e di Friburgo. Dal 1876 il Bollettino fu posto alla direzione di [[Paul Brouusse]]. | ||
La federazione si avvalse del prezioso lavoro dei suoi membri più attivi ([[James Guillaume]], [[Adhémar Schwitzguébel]], [[Gustave Jeanneret]], [[Auguste Spichiger]], ecc.), ma potè contare sulla collaborazione di anarchici non svizzeri che si fermarono in Giura per tempi più o meno lunghi e poterono così dare il loro contributo per lo sviluppo dell'organizzazione. Gli "stranieri" più importanti passati in Giura furono i francesi [[Élisée Reclus]], Lefrançais, [[Jean-Louis Pindy]], [[Paul Brousse]] e [[Benoit Malon]], gli italiani [[Carlo Cafiero]] ed [[Errico Malatesta]], i russi [[Pëtr Kropotkin]] e Jukovski, e molti altri, più o meno conosciuti, di diverse | La federazione si avvalse del prezioso lavoro dei suoi membri più attivi ([[James Guillaume]], [[Adhémar Schwitzguébel]], [[Gustave Jeanneret]], [[Auguste Spichiger]], ecc.), ma potè contare sulla collaborazione di anarchici non svizzeri che si fermarono in Giura per tempi più o meno lunghi e poterono così dare il loro contributo per lo sviluppo dell'organizzazione. Gli "stranieri" più importanti passati in Giura furono i francesi [[Élisée Reclus]], Lefrançais, [[Jean-Louis Pindy]], [[Paul Brousse]] e [[Benoit Malon]], gli italiani [[Carlo Cafiero]] ed [[Errico Malatesta]], i russi [[Pëtr Kropotkin]] e Jukovski, e molti altri, più o meno conosciuti, di diverse nazionalità . | ||
Gradualmente sorsero però dei problemi che via via divennero sempre più gravi sino ad arrivare al [[1882]], quando la federazione tenne il suo ultimo convegno ufficiale. Fu l'ultimo atto di un declino iniziato qualche anno prima per diversi motivi. Il primo fu la perdita di tre dei più importanti membri: [[James Guillaume]] era partito verso Parigi ufficialmente per problemi di famiglia, [[Auguste Spichiger]] era emigrato negli [[USA]], mentre [[Adhemar Schwitzguebel]] si era ritirato a vita famigliare. Gli altri motivi più importanti che causarono il declino e lo scioglimento della federazione fu la crisi del settore dell'orologeria (molti operai furono costretti ad emigrare) e la crescita anche in regione del partito socialista che attrasse molti militanti anarchici. | Gradualmente sorsero però dei problemi che via via divennero sempre più gravi sino ad arrivare al [[1882]], quando la federazione tenne il suo ultimo convegno ufficiale. Fu l'ultimo atto di un declino iniziato qualche anno prima per diversi motivi. Il primo fu la perdita di tre dei più importanti membri: [[James Guillaume]] era partito verso Parigi ufficialmente per problemi di famiglia, [[Auguste Spichiger]] era emigrato negli [[USA]], mentre [[Adhemar Schwitzguebel]] si era ritirato a vita famigliare. Gli altri motivi più importanti che causarono il declino e lo scioglimento della federazione fu la crisi del settore dell'orologeria (molti operai furono costretti ad emigrare) e la crescita anche in regione del partito socialista che attrasse molti militanti anarchici. |