66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " d" con " d") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " a" con " a") |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
Furono presenti i delegati del Giura, dell'[[Italia]], degli [[USA|Stati Uniti]], e anche alcuni delegati francesi e spagnoli, mentre non si presentarono i tedeschi, gli inglesi, i belgi. | Furono presenti i delegati del Giura, dell'[[Italia]], degli [[USA|Stati Uniti]], e anche alcuni delegati francesi e spagnoli, mentre non si presentarono i tedeschi, gli inglesi, i belgi. | ||
La riunione sconfessò il Congresso dell'Aja (che aveva appunto sancito l'espulsione degli anarchici) giudicandolo non-valido in quanto manipolato dai marxisti e di conseguenza ne convocarono un altro | La riunione sconfessò il Congresso dell'Aja (che aveva appunto sancito l'espulsione degli anarchici) giudicandolo non-valido in quanto manipolato dai marxisti e di conseguenza ne convocarono un altro a Ginevra ([[1 settembre|1]]-[[6 settembre]] [[1873]]). | ||
====Risoluzioni del Congresso di Saint Imier (sintesi)==== | ====Risoluzioni del Congresso di Saint Imier (sintesi)==== | ||
Riga 88: | Riga 88: | ||
== Ultimi tentativi organizzativi == | == Ultimi tentativi organizzativi == | ||
Gli | Gli anarchici cercarono, ancora una volta, di rientrare nell'[[l'Internazionale dei lavoratori|AIL]] del [[1896]] (la cosiddetta [[II Internazionale]]), ma ne furono nuovamente espulsi. | ||
Successivamente, durante il [[Congresso di Amsterdam (1907)]], gli esponenti libertari tentarono nuovamente la costituzione di una nuova Internazionale anarchica, effettivamente libertaria e libera dall'egemonia marxista. | Successivamente, durante il [[Congresso di Amsterdam (1907)]], gli esponenti libertari tentarono nuovamente la costituzione di una nuova Internazionale anarchica, effettivamente libertaria e libera dall'egemonia marxista. | ||