66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "  n" con " n") | K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "  c" con " c") | ||
| Riga 28: | Riga 28: | ||
| Morto Mola nel [[1937]], Franco rimase il comandante indiscusso di tutti i nazionalisti: assunse il grado di ''Generalísimo'', comandante in capo, e successivamente venne promosso [[capo dello stato]]. Egli, nei territori controllati dai [[nazionalismo|nazionalisti]] durante la [[guerra civile spagnola]], per prima cosa unì le forze politiche eterogenee di destra, tradizionaliste ([[Carlismo|carlisti]]) e [[fascismo|fasciste]] ([[Falange spagnola|Falange Española y de las JONS]]), che nel [[1937]] Franco unificò forzatamente nella ''Falange Española Tradicionalista y de las JONS''. | Morto Mola nel [[1937]], Franco rimase il comandante indiscusso di tutti i nazionalisti: assunse il grado di ''Generalísimo'', comandante in capo, e successivamente venne promosso [[capo dello stato]]. Egli, nei territori controllati dai [[nazionalismo|nazionalisti]] durante la [[guerra civile spagnola]], per prima cosa unì le forze politiche eterogenee di destra, tradizionaliste ([[Carlismo|carlisti]]) e [[fascismo|fasciste]] ([[Falange spagnola|Falange Española y de las JONS]]), che nel [[1937]] Franco unificò forzatamente nella ''Falange Española Tradicionalista y de las JONS''. | ||
| == Il regime franchista (1939-1975)== | == Il regime franchista (1939-1975)== | ||
| Una volta terminata la [[rivoluzione spagnola|guerra civile]] con la vittoria dei [[nazionalismo|nazionalisti]], i franchisti processarono molti repubblicani con l'accusa di crimini di guerra: numerose furono le condanne a morte o ai lavori forzati (la stima non ufficiale è di 40.000 condannati). Quelli che riuscirono a scappare emigrarono in [[Francia]] (molti si unirono ai partigiani; [[Lluís Companys]], presidente del governo repubblicano della Catalogna, fu invece  | Una volta terminata la [[rivoluzione spagnola|guerra civile]] con la vittoria dei [[nazionalismo|nazionalisti]], i franchisti processarono molti repubblicani con l'accusa di crimini di guerra: numerose furono le condanne a morte o ai lavori forzati (la stima non ufficiale è di 40.000 condannati). Quelli che riuscirono a scappare emigrarono in [[Francia]] (molti si unirono ai partigiani; [[Lluís Companys]], presidente del governo repubblicano della Catalogna, fu invece catturato dal Governo di Vichy filo-[[nazista]] ed estradato in [[Spagna]] per essere processato e poi condannato a morte) e [[Messico]] oppure scelsero la lotta in clandestinità . La Falange fu sciolta ed incorporata in un partito unico (''Movimiento Nacional''), il suo capo [[Manuel Hedilla]], insediatosi dopo la morte di [[José Antonio Primo de Rivera]], fu condannato a morte (pena commutata poi a 10 anni di [[carcere]]). | ||
| [[File:Caricature Mussolini Hitler Franco.jpg|thumb|300px|Caricature di Hitler, Franco e Mussolini]] | [[File:Caricature Mussolini Hitler Franco.jpg|thumb|300px|Caricature di Hitler, Franco e Mussolini]] | ||