66 668
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " g" con " g") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " e" con " e") |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
[[File:Albert Libertad.jpg|thumb|140 px|[[Albert Libertad]], propagandista anarco-individualista francese]] | [[File:Albert Libertad.jpg|thumb|140 px|[[Albert Libertad]], propagandista anarco-individualista francese]] | ||
[[Image:Fichecalleminwh0.jpg|thumb|left|150 px|Scheda poliziesca di [[Raymond Callemin|Raymond Callemin (detto ''la science'')]]]] | [[Image:Fichecalleminwh0.jpg|thumb|left|150 px|Scheda poliziesca di [[Raymond Callemin|Raymond Callemin (detto ''la science'')]]]] | ||
La Banda Bonnot nasce in un contesto storico, quello dell'Europa e della [[Francia]] dei primi anni '10 del XX° secolo, in cui le promesse rivoluzionarie ottocentesche stentavano a concretizzarsi e assai poco, dal punto di vista rivoluzionario, erano serviti anche gli [[Azione diretta|attentati]] di [[Emile Henry]], [[Ravachol]], [[Auguste Vaillant]] e [[Sante Caserio]].<ref> In tutto il mondo si susseguirono gli attentati contro le [[autorità ]]: [[Michele Angiolillo]] l'[[8 agosto]] [[1897]] uccide il presidente del consiglio spagnolo Antonio Cánovas del Castillo; [[Luigi Luccheni]] il [[10 settembre]] [[1898]], a Ginevra, assassina l'imperatrice Elisabetta (Sissi) di Baviera; [[Gaetano Bresci]] il [[29 luglio]] [[1900]] spara e uccide il re Umberto I [[Leon Czolgosz]] il [[6 settembre]] [[1901]] uccide il il Presidente degli [[USA]] William Mckinley. | La Banda Bonnot nasce in un contesto storico, quello dell'Europa e della [[Francia]] dei primi anni '10 del XX° secolo, in cui le promesse rivoluzionarie ottocentesche stentavano a concretizzarsi e assai poco, dal punto di vista rivoluzionario, erano serviti anche gli [[Azione diretta|attentati]] di [[Emile Henry]], [[Ravachol]], [[Auguste Vaillant]] e [[Sante Caserio]].<ref> In tutto il mondo si susseguirono gli attentati contro le [[autorità ]]: [[Michele Angiolillo]] l'[[8 agosto]] [[1897]] uccide il presidente del consiglio spagnolo Antonio Cánovas del Castillo; [[Luigi Luccheni]] il [[10 settembre]] [[1898]], a Ginevra, assassina l'imperatrice Elisabetta (Sissi) di Baviera; [[Gaetano Bresci]] il [[29 luglio]] [[1900]] spara e uccide il re Umberto I [[Leon Czolgosz]] il [[6 settembre]] [[1901]] uccide il il Presidente degli [[USA]] William Mckinley. ecc.</ref> (In realtà in [[Messico]] la [[Rivoluzione Messicana|Rivoluzione]] era in atto ed alcune conquiste sociali furono ottenute in Europa anche grazie alle [[Azione diretta|azioni dirette]] intraprese dagli anarchici). | ||
È un epoca in cui la [[CGT]] francese inizia la deriva riformista e per gli anarchici era difficile trovare e poi mantenere un lavoro, anche a causa delle leggi sempre più [[repressione|repressive]] che i governi via via promulgavano <ref>Nel [[1893]]-[[1894]] il governo francese promulga le cosiddette ''lois scelératés'', concepite in particolar modo per colpire il [[movimento anarchico]] francese.</ref>; un'epoca in cui in [[Francia]] non si erano ancora spenti gli echi propagandistici dell'[[Anarco-individualismo|anarco-individualista]] [[Albert Libertad]] (1875-1908): | È un epoca in cui la [[CGT]] francese inizia la deriva riformista e per gli anarchici era difficile trovare e poi mantenere un lavoro, anche a causa delle leggi sempre più [[repressione|repressive]] che i governi via via promulgavano <ref>Nel [[1893]]-[[1894]] il governo francese promulga le cosiddette ''lois scelératés'', concepite in particolar modo per colpire il [[movimento anarchico]] francese.</ref>; un'epoca in cui in [[Francia]] non si erano ancora spenti gli echi propagandistici dell'[[Anarco-individualismo|anarco-individualista]] [[Albert Libertad]] (1875-1908): | ||
: «Non aspettare la rivoluzione: quelli che promettono la rivoluzione sono buffoni come gli altri. Fai tu stesso la tua rivoluzione. Essere uomini liberi, vivere da compagni» | : «Non aspettare la rivoluzione: quelli che promettono la rivoluzione sono buffoni come gli altri. Fai tu stesso la tua rivoluzione. Essere uomini liberi, vivere da compagni» | ||
È in questo clima di sfiducia verso la [[rivoluzione]] che alcuni giovani anarchici belgi e francesi, molti dei quali intrisi di rigorosi dogmi scientifici (si pensi a [[Raymond Callemin]], detto ''Raymond la science'', che si opponeva a qualsiasi sentimentalismo in nome di un rigorosissimo razionalismo), scelsero di intraprendere una lotta disperata | È in questo clima di sfiducia verso la [[rivoluzione]] che alcuni giovani anarchici belgi e francesi, molti dei quali intrisi di rigorosi dogmi scientifici (si pensi a [[Raymond Callemin]], detto ''Raymond la science'', che si opponeva a qualsiasi sentimentalismo in nome di un rigorosissimo razionalismo), scelsero di intraprendere una lotta disperata e fondamentalmente suicida (erano ben consapevoli che la strada intrapresa li avrebbe probabilmente condotti alla morte) [[Illegalismo| lotta illegalista]] contro il [[Capitalismo|capitale]] e la società intera. Dal momento che la [[rivoluzione]] tardava ad arrivare, essi ritennero legittimo vivere l'anarchia qui ed ora, senza aspettare che da un momento all'altro sorgesse «il sol dell'avvenir». | ||
==L'epopea della banda Bonnot == | ==L'epopea della banda Bonnot == |